tutte le voci del sito
Ci si riferisce ad un variegato e mal definito settore di finanziamenti ed interventi che riconosce alle imprese (for profit e non) un vero e proprio settore economico ed un potenziale di impresa, ma anche un ruolo di generatrici di valore sociale. Si tratta di un continuum, con molte forme di ibridazione, che può andare dalle charities fino al traditonal business delle imprese totalmente orientate al profit a cui è possibile anche aggiungere alcune forme del volontariato organizzato, cooperazione e mutualismo. E a cui si devono anche molte delle variegate e differenti accezioni di welfare.
L’approccio economico al sociale nasce dalla constatazione che questo è valore e capitale di un territorio, capacità di attrazione di investimenti e motore di sviluppo. Secondo questo approccio la coesione sociale e lo sviluppo economico non appaiono contrapposti, giustapposti, o l’uno dipendente dall’altro, ma si ritiene che coniugare un sistema di valori sociali (solidarietà) con quelli economici (profitto) possa produrre un aumento del capitale individuale e sociale, tenda a muovere il capitale fisico e le risorse economiche, a indirizzarle e qualificarle, con un possibile vantaggio a livello sia macroeconomico che microeconomico, nonché con una riduzione dei costi personali, aziendali e sociali, anche in una logica di marketing territoriale (Merlo G., 2014 p.35, p.75 e seguenti, Merlo G., Bordone G., 2025 p. 34 e seguenti).
Economie "alternative": attente alla creazione di un valore aggiunto sociale rispetto al semplice prodotto materiale.
Finanza etica e sociale: ambito della finanza in cui conta non soltanto il rendimento/rischio, ma anche il ritorno sociale/ambientale: due termini che si rincorrono ed in larga parte si sovrappongono.
Sustainable model of business: un settore economico, un potenziale di impresa, in cui viene introdotto un modello di sviluppo sostenibile.
Social Responsible Investment: investimenti attenti ad un utilizzo etico del denaro (criteri ESG: Environment, Social, Governance).
Social Impact Bond: strumento finanziario di investimento in un’iniziativa sociale che garantisca un ritorno economico all’investitore (Contratti Epc, Development Impact Bonds DIBs, Energy performance contract, Finanza ad impatto sociale, (Social) impact finance), Pay by Results PbR, Pay for Results PfR, Pay for Success PfS, project bond, Saving cost bond Scb, Socially Responsible Investing SRI).
Responsabilità sociale di impresa (Corporate Social Responsibility, CRS): integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate.
Social business e social enterprise (in Italia Impresa sociale): settore di impresa che coniuga strumenti e culture imprenditoriali con l’orientamento al servizio della comunità.
Benefit corporation: impresa che all’interno della sua attività principale economica persegue uno o più effetti positivi (o riduzione di effetti negativi) di carattere sociale.
Infrastrutture sociali: finalizzate ad accrescere il benessere sociale e a soddisfare interessi e bisogni collettivi.
Economia del benessere: branca normativa della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche.
Action plan on the social economy della UE: un programma per rafforzare l’innovazione sociale, sostenere lo sviluppo dell’economia sociale e aumentare il suo potere di trasformazione sociale ed economica” in un approccio strutturale.
Sustainable Development Goals (SDGs), Agenda ONU 2030: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità con 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
ESG-SDGs Rating: un giudizio sintetico che certifica la solidità di un’Azienda dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance (criteri ESG).
SDG Action Manager: strumento di autovalutazione per misurare l’ allineamento e l'impatto delle proprie attività rispetto ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ma anche:
Impatto sociale e la sua valutazione: l’effetto sociale che ogni intervento genera sulla collettività o su specifiche categorie di soggetti beneficiari. Valore sociale aggiunto, Accountability, Rendicontazione sociale, Bilancio sociale, Indicatori Chiave di Prestazione. Modelli: logici (Logframe, Impact Value Chain e Theory of Change); socio economici (Cost effectiveness Analysis CEA; Cost-Benefit Analysis CBA, Social Return Of Investment SROI). Metodi: sperimentali, quasi-sperimentali, controfattuali. (Accountability, Bilancio sociale, Valore Sociale Aggiunto, Rendicontazione sociale Corporate Social Responsability CSR,, Social Impact Investments, Social Return Of Investment SROI,. Modelli logici (Logframe, Impact Value Chain e Theory of Change); Cost effectiveness Analysis CEA; Cost-Benefit Analysis CBA; Metodi (sperimentali, quasi-sperimentali, controfattuali); Social Return Of Investment SROI.
Sostenibilità: il concetto nella programmazione sociale.
Sul tema delle agevolazioni fiscali per questo settore si veda la scheda: WELFARE FISCALE
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo maggio 2021