Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 62
tutte le voci del sito
Termini, seppur appartenenti a contesti diversi, accumunati dall'obiettivo di migliorare le condizioni economiche e sociali degli individui e che prendono in considerazione ricavi sociali complessivi, quali l'emancipazione, la riduzione della disoccupazione e della criminalità, ecc.
Muhammad Yunus, economista originario del Bangladesh, è considerato il fondatore di questi strumenti: sviluppò l’idea di fornire piccoli prestiti ai poveri per favorire la loro autonomia economica e per combattere la povertà in modo sostenibile. Nel 1976 fondò la Grameen Bank (Banca del Villaggio) con l’obiettivo di fornire microcrediti a chi non aveva accesso al credito bancario tradizionale, in particolare alle donne e agli abitanti delle aree rurali del Bangladesh.
https://grameenbank.org.bd/La sua intuizione fu che anche i prestiti di piccola entità, basati su un sistema di fiducia e responsabilità condivisa, se gestiti bene, potessero aiutare le persone a creare attività economiche, migliorando così le loro condizioni di vita. Nel 2006, Yunus e la Grameen Bank sono stati insigniti del Premio Nobel per la Pace per il loro impegno nella lotta alla povertà attraverso la microfinanza, riconoscendo il contributo che il microcredito può dare alla costruzione di condizioni di pace e sviluppo sostenibile.
Tradotto letteralmente come "costruzione di patrimoni", indica un insieme di strategie volte ad aumentare il benessere economico di individui o comunità attraverso l'accumulo di risorse attraverso forme di prestito. L'obiettivo è quello di creare una base più solida per il futuro, riducendo la dipendenza da aiuti esterni e aumentando l'autonomia economica.
Possono includere risorse finanziarie (come risparmi, proprietà immobiliari e investimenti), capitale umano (competenze, educazione, salute), capitale sociale (reti di relazioni) e persino capitale culturale (conoscenze e valori condivisi). Ad una scala infinitamente più ridotta, si può ritrovare l’effetto leva.
Strumento sostenuto dall’OCSE, è quindi una strategia economica e sociale, un approccio che va oltre il semplice aumento del reddito: mira a combattere la povertà attraverso l'incentivazione al risparmio, la creazione di risorse patrimoniali, creare una base di risorse sostenibili e durevoli, migliorando in prospettiva l'emancipazione economica ed il benessere.
Strumento poco utilizzato dal pubblico per rilevanti problemi giuridico amministrativi derivanti dalla forma di prestito: regole e normative rigide che ne limitano la flessibilità, competenze specifiche, procedure complesse, responsabilità legale. Oltre al fatto che definire indicatori affidabili per misurare gli Esiti può essere complesso.
Esempi.
Per ogni euro risparmiato per un programma di vita (es. mandare un figlio all’università) l’ente promotore ne aggiunge un altro.Piani di risparmio per l'istruzione permettono ai genitori e ai tutori di risparmiare denaro per le spese universitarie dei loro figli, beneficiando di agevolazioni fiscali.Prestiti a tassi agevolati per avviare o far crescere piccole imprese.Programmi di risparmio per gli studenti, consulenza per la scelta universitaria, supporto per l'avvio di un'attività imprenditoriale.Programmi che offrono incentivi fiscali o contributi statali per le famiglie che risparmiano per l'acquisto della prima casa.Iniziative che incoraggiano le persone a unirsi in cooperative per condividere risorse, come attrezzature agricole o spazi di lavoro.Progetto "Fragili Orizzonti": fondato sull'erogazione di microcredito a soggetti che si impegnano a versare periodicamente piccole somme fino a costituire in un anno un capitale di 1.500 € ed a seguire un corso di formazione sull'educazione al risparmio. Alla fine viene riconosciuto allo stesso soggetto un premio pari alla somma accumulata in un anno.
Approfondimenti:
Cara G., L'asset building: un nuovo strumento di lotta alla povertà, Aggiornamenti sociali 2005
OCSE (2001a), Putting the Young in Business: Policy Challenges for Youth Entrepreneurship, Parigi, OCSE
OCSE (2001b), Economics and Finance of Lifelong Learning, Parigi, OCSE
OCSE (2003), Mechanisms for the Co-finance of Lifelong Learning, a compendium of reports prepared by national authorities and members of the ELAP network for The Second International Seminar: Taking Stock of Experience with Co-finance mechanisms, Londra, 27-29 novembre 2002, Parigi, OCSE,
OECD (2006), L'asset building e l'uscita dalla povertà: Un nuovo dibattito sulla politica del welfare, Commissione Politiche del Lavoro e Politiche Sociali, Roma
https://doi.org/10.1787/9789264065420-it
Una forma particolare di finanziamento per promuovere alcuni comportamenti considerati virtuosi nonché forme di investimento per il futuro con condizioni particolarmente agevolate e senza necessità di presentare garanzie reali o personali di terzi: i costi del denaro prestato e delle eventuali sofferenze (mancata restituzione) ricadono sull’ente che lo istituisce.
Il termine "onore" sottolinea l'importanza del rispetto degli impegni assunti dal beneficiario: si basa sulla fiducia reciproca tra l'ente erogante e il richiedente.
Mira a sostenere progetti di crescita e sviluppo. Caratteristiche ricorrenti:
tassi agevolati: gli interessi applicati sono generalmente più bassi rispetto ai prestiti tradizionali (o nulli);
condizioni di accesso flessibili: spesso non sono richieste garanzie o fideiussioni, rendendo l'accesso al credito più semplice.
"periodo di grazia" e durata del rimborso: solitamente viene concesso un periodo di grazia (il tempo durante il quale il beneficiario non deve ancora iniziare a rimborsare) associato ad una durata di rimborso relativamente lunga.
Le modalità di erogazione e di rimborso possono variare a seconda delle iniziative e degli enti che lo offrono.
Esempi
Spese per l'educazione e l’istruzione, l’abitazione, la salute, creazione di forme di autoimpiego, realizzazione di progetti nel settore non profit, sostegno a iniziative per l'assistenza agli anziani, ai disabili, ai minori, ecc.
Anche se spesso utilizzati come sinonimi, microfinanza e microcredito hanno significati leggermente diversi: la microfinanza indica un sistema ampio che include una gamma di servizi finanziari, mentre il microcredito si riferisce specificamente ai prestiti di piccole dimensioni erogati a soggetti a basso reddito. Comunque un sistema di servizi finanziari semplici, flessibili, accessibili a fasce della popolazione che tradizionalmente ne sono escluse.
In particolare il microcredito consiste nell'erogazione di prestiti e di finanziamenti di basso importo, anche a soggetti “non bancabili”: persone che non avrebbero accesso ai canali tradizionali poiché prive di qualsiasi garanzia reale o personale da offrire (d’altronde lo stesso sistema creditizio tradizionale evita di offrire crediti di piccolo importo per gli elevati costi fissi di ciascuna pratica).
Esempi.
Donne che hanno subito violenza per avviare una piccola attività e ottenere l'indipendenza economica.Corsi di formazione che facilitano l'inserimento nel mondo del lavoro.Adattare l'ambiente domestico o lavorativo alle esigenze di persone con disabilità.Far fronte a spese impreviste o per migliorare le proprie condizioni abitative.Coprire spese mediche d’urgenza o interventi sanitari.Sostenere spese legate all’istruzione, come tasse scolastiche, libri e materiali.Sostenere migranti e rifugiati per acquisire competenze linguistiche, trovare un alloggio stabile o avviare piccole attività lavorative.
Approfondimenti:
Cantino V., Coni S., Fiandrino S, Venture philanthropy: il supporto non finanziario a sostegno dell'imprenditorialità sociale. Il caso di Fondazione CRT, Impresa sociale 7-2016 pag. 64-75
https://rivistaimpresasociale.it/archivio/component/k2/item/160-venture-philanthropy-supporto-non-finanziario-imprenditorialita-sociale-fondazione-crt.htmlYunus, M., & Jolis, A. (2003). Il banchiere dei poveri. Feltrinelli
Yunus, M., & Weber, K. (2010). Si può fare!: come il business sociale può creare un capitalismo più umano. Feltrinelli
Yunus, M., (2008), Poverta, Un Mondo Senza, Feltrinelli.
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche
Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo 2024