tutte le voci del sito
Tre articoli di Giorgio Merlo
L’intelligenza artificiale nella programmazione sociale, Welforum 2025
https://www.welforum.it/lintelligenza-artificiale-nella-programmazione-sociale/
Istruzioni per l’uso delle intelligenze artificiali nella programmazione sociale, Secondo welfare 2025
https://www.secondowelfare.it/governi-locali/istruzioni-per-luso-delle-intelligenze-artificiali-nella-programmazione-sociale/
Intelligenza artificiale e programmazione sociale: tra artigianato e industria, Secondo welfare 2025
https://www.secondowelfare.it/primo-welfare/intelligenza-artificiale-e-programmazione-sociale-tra-artigianato-e-industria/
L'avvento e la diffusione delle intelligenze artificiali (AI) hanno trasformato radicalmente il modo in cui accediamo e interagiamo con le informazioni e potrebbe sembrare che i siti web specializzati perdano rilevanza. In questo scenario in continua evoluzione, il sito mantiene e rafforza la propria rilevanza, non come alternativa, ma come complemento essenziale alle capacità delle AI. Infatti nasce da una profonda conoscenza, maturata attraverso anni di studio, pratica e confronto. Le IA, pur essendo strumenti potenti, spesso si caratterizzano per una informazione generalista mancando della sensibilità contestuale e dell’esperienza diretta necessarie per trattare tematiche complesse e interdisciplinari come quelle sociali.
Credibilità e specializzazione: è una fonte trasparente, verificata e affidabile attraverso un processo di curatela umana tanto più importante su argomenti di nicchia e complessi.
Oltre la semplice raccolta di informazioni: le schede non si limitano a esporre fatti, ma forniscono analisi e interpretazioni critiche delle tendenze delle politiche sociali con contenuti originali e unici, casi di studio ed esempi.
Organizzazione strutturata: attraverso l’Indice analitico generale, i rimandi da una scheda all’altra ed alcune di carattere generale permettono percorsi di approfondimento secondo gli interessi del lettori.
Allora anche questo sito funge da repository dettagliata e specifica sul tema, servendo come fonte primaria per l'AI quando deve rispondere a domande specialistiche. Questa funzione di "biblioteca digitale specializzata" è cruciale per mantenere alti standard qualitativi nelle risposte generate artificialmente. Infatti, i contenuti del sito contribuiscono al miglioramento delle risposte generate dalle IA, offrendo una base solida per l’elaborazione di informazioni complesse.
N.B. Spesso molte AI utilizzano questo sito (citandolo) proprio per le proprie risposte in tema di programmazione sociale.Non solo: rappresenta un archivio storico dell'evoluzione del pensiero e delle pratiche nella programmazione sociale, permettendo di tracciare lo sviluppo delle teorie e delle metodologie nel tempo. Una dimensione diacronica difficilmente replicabile dall'AI.
La coesistenza e la complementarità tra risorse umane specializzate e le AI rappresenta il futuro dell'informazione di qualità, dove ogni strumento contribuisce con i suoi punti di forza unici per creare un ecosistema informativo più ricco, affidabile e utile per tutti gli utenti.
Approfondimenti
AA., Combining human and artificial intelligence for enhanced AI literacy in higher education (2024) ScienceDirect
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666557324000247AA., Human-AI interaction research agenda: A user-centered perspective (2024). ScienceDirect
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2543925124000147Cho, S. M., Ke, S., Huang, C. M., & Unberath, M. (2025). Human-AI collaboration is not very collaborative yet: A taxonomy of interaction patterns in AI-assisted decision making from a systematic review. Frontiers in Computer Science, 2, 1521066
Davenport, T., & Kirby, J. (2018). Collaborative Intelligence: Humans and AI Are Joining Forces. Harvard Business Review, luglio 2018.
Floridi, L. (2019). Il paradosso della conoscenza: il ruolo della curatela nell'era dell'Intelligenza Artificiale. In A. Strazzari & F. Tufano (a cura di), L'Informazione tra fake news e Intelligenza Artificiale. Carocci Editore
Jarrahi M.H., Askay D., Eshraghi A., Smith P., Artificial intelligence and knowledge management: A partnership between human and AI (2022). ScienceDirect
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0007681322000222Harrow, B. (2019). The Human-in-the-Loop AI: The Case for a New Kind of Curation. In P. B. Scott (a cura di), Artificial Intelligence and Human-Machine Interaction: New Paradigms in a Digital World. Palgrave Macmillan
Midhat Tilawat, Cos’è l’Integrazione delle Informazioni, Allaboutai 2024
https://www.allaboutai.com/it-it/glossario-ai/integrazione-informazioni-ai/Zuboff, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri. Luiss University Press
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche
Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo, agosto 2025