Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 71
Merlo G.,"La programmazione sociale. Principi, metodi e strumenti", Carocci faber 2014
BOX n. 34
tutte le voci del sito
La programmazione europea ha l’obiettivo di fondo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale tra gli Stati membri (articolo 3 TUE).
In argomento si vedano anche le schede:
Programmazione orientativa, indicativa, operativa
Approfondimenti:
Glossario UEhttps://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/what/glossary/Glossario di Quaderni di Tecnostrutturahttp://quaderni.tecnostruttura.it/glossario/Dalla UE arriva uno schema logico a tre livelli che di seguito viene brevemente illustrato[1]:
Gli assi rappresentano un insieme di indirizzi per la realizzazione degli obiettivi preposti, sviluppati attraverso
misure che rappresentano le aree e le tipologie di intervento nell’ambito in cui ci si trova ad operare, al fine di raggiungere gli obiettivi preposti per mezzo di..
azioni concrete da sviluppare.
E' una logica coerente con la definizione di Programmazione orientativa, indicativa, operativa, sta alla base del rapporto tra piani, programmi e progetti e può essere applicato alla Multi level governance.
“La pianificazione può in tal modo esercitare azioni di indirizzo e coordinamento, dal centro alla periferia: il livello centrale definisce puntualmente obiettivi e direzioni di sviluppo, i livelli intermedi formulano proprie linee programmatiche compatibili con le strategie assunte centralmente, il livello periferico provvede alla realizzazione di progetti coerenti con gli obiettivi e le operazioni scelti ai livelli precedenti (Teagno 2012 p.31)”. (Merlo G., 2014, p. 126, Merlo G., Bordone G., 2025 p. 111)
[1] Tale schema è stato applicato per la programmazione dei Fondi strutturali 2000-06, per la successiva tornata 2007-13 il metodo è stato integrato e modificato introducendo meccanismi di retroazione.Il POR Fondi Strutturali Europei 2007-13, Regione Campania, individua 7 Assi[2], o priorità generali, che vengono declinate in una serie di Misure e conseguenti Azioni (nell’esempio se ne sviluppa una minima parte.)
http://porfesr.regione.campania.it/assets/documents/5o9pkvcj.pdfTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche Suggeriscilo ai tuoi amici