tutte le voci del sito
vedi anche le schede:
2000 Carta dei diritti fondamentali
2010 Agenda, Strategia Europa 2020
con l'Agenda per nuove competenze e nuovi posti di Lavoro2017 Pilastro europeo dei diritti sociali
Sull'UE, altre specifiche schede:
E’ un'iniziativa strategica dell'Unione Europea, lanciata nel 2010 come parte della Agenda Europa 2020. Ha come obiettivo principale quello di ridurre il numero di persone a rischio di povertà e di esclusione sociale, mirando a far uscire dalla povertà almeno 20 milioni di persone entro il 2020. Tuttavia, questo traguardo non è stato raggiunto, e la Commissione Europea ha fissato un nuovo obiettivo per il 2030: ridurre il numero di persone in condizioni di povertà di almeno 15 milioni, includendo almeno 5 milioni di bambini.
https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/60/lotta-alla-poverta-all-esclusione-sociale-e-alla-discriminazioneStruttura e Funzionamento
La Piattaforma non è un fondo o un programma specifico, ma un documento programmatico che promuove l'impegno politico degli Stati membri e delle istituzioni europee. Essa incoraggia la creazione di Piani d'Azione Nazionali che stabiliscano priorità e azioni per combattere la povertà. La cooperazione è fondamentale, coinvolgendo vari attori, tra cui enti locali, ONG e le stesse persone in situazione di indigenza
Obiettivi e Tematiche
La Piattaforma si articola attorno a cinque obiettivi principali:
Occupazione: raggiungere un tasso di occupazione del 75% per le persone tra i 20 e i 64 anni;
Ricerca e Sviluppo: investire il 3% del PIL dell'UE in ricerca e sviluppo.
Clima ed Energia: raggiungere i traguardi "20/20/20" in materia di clima ed energia.
Istruzione: ridurre il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% e garantire che almeno il 40% dei giovani ottenga una laurea.
Riduzione della Povertà: far scendere a meno di 20 milioni il numero di persone a rischio di povertà
Iniziative Correlate
La Piattaforma è parte integrante delle iniziative "faro" della strategia Europa 2020, che include anche l'Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro. Queste iniziative mirano a sviluppare approcci integrati per affrontare le molteplici dimensioni della povertà, come l'accesso all'occupazione, ai servizi essenziali e all'istruzione
Finanziamenti
Il finanziamento delle attività legate alla Piattaforma proviene principalmente dal Fondo Sociale Europeo (FSE), che prevede che almeno il 20% delle sue risorse sia destinato all'inclusione sociale e alla lotta contro la povertà. Inoltre, il programma EaSI (Programma per l'Occupazione e l'Innovazione Sociale) contribuisce a sostenere progetti innovativi nel campo dell'inclusione.
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo 2024