Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 68
tutte le voci del sito
in argomento si veda anche la scheda:
Finanziamenti e risorse per il welfare
ricognizione di tutte le risorse per il welfare: Fondo nazionale per le politiche sociali, Infanzia e famiglia, Contrasto alla povertà, Non autosufficienza, Politiche abitative, Immigrazione ed integrazionePer quanto riguarda tutto il sistema di programmazione nazionale connesso a quello europeo si rimanda alle schede:
Il sistema di programmazione europeo
spostano il punto di osservazione dall’individuo (la persona, le possibilità e le modalità del suo vivere) al sistema sociale, economico e produttivo.SUNAS: Osservatorio legislativo socio-sanitario:
illustrati e commentati gli atti più importanti e significativi- la legislazione e gli atti amministrativi statali
- la legislazione e degli atti amministrativi delle Regioni
https://docs.google.com/document/d/1QcgkijXDqJtBHOt0Et0xm4cNSWVmtzA6/editISTISSS: Panorama legislativo
https://docs.google.com/document/d/1QcgkijXDqJtBHOt0Et0xm4cNSWVmtzA6/editSERVIZISOCIALIONLINE: censimento di una parte degli atti regionali
http://www.servizisocialionline.it/legislazione-socio-sanitaria-regionaleNOTE
La durata di piano e programma.La distinzione tra Piano, Programma e Progetto è alquanto sottile ed a volte opinabile (il paradosso del sorite). Alcuni autori distinguono il piano dal programma attribuendo al primo una dimensione temporale maggiore (medio, lungo periodo, es. 5 anni) rispetto al secondo (breve periodo, es. 1-3 anni), ma nell’uso diffuso non si ritrova tale distinzione ed i due termini vengono utilizzati quasi indifferentemente.Anni differenti
Genere: molti i piani, programmi: vedi la voce in INDICE ANALITICO
Per una rassegna della normativa vedi la specifica voce
Linee guida sulla tutela della salute e l’assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti
Non autosufficienza: fondo nazionale
Osservatorio legislativo socio-sanitario
Sanità: Piani sanitari regionali vigenti
1998
Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali
2001
Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR)
Piano Nazionale Sociale 2001-2003
2003
Piano nazionale contro la povertà e l’esclusione sociale 2003 – 2005
2006
Piano straordinario di intervento per i Servizi socio-educativi
Piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia nazionale
2010
2011
2012
2013
Programma Servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti
Piano Nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza 2013-2015
Piano Nazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa 2012-2014
Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere
2014
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Programma Operativo italiano del Fondo di Aiuti Europei Agli Indigenti
Linee guida sul diritto alla residenza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
Linee guida sul diritto alla residenza per i richiedenti protezione internazionale
2015
Le 5 azioni per la sanità, Programma nazionale delle riforme
Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo
Programma di Interventi Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione dei bambini
Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere 2015-17
2016
Piano povertà, riordino delle prestazioni e del sistema degli interventi e dei servizi sociali.
IV Piano d’azione per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
Piano Nazionale del Fondo asilo, migrazione e integrazione (Fami)
2017
Piano nazionale per l’integrazione dei titolari di protezione internazionale
Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità
Piano Strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-20
2018
2019
2021
Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore
Piano strategico sulla violenza maschile contro le donne 21-23
Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030
2022
2024
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici