La programmazione operativa

e indice del testo di riferimento

INDICE ANALITICO GENERALE

tutte le voci del sito

In questo sito vi sono molte schede che approfondiscono singoli temi e strumenti della programmazione operativa

vedi: INDICE ANALITICO e AREE TEMATICHE

ed in particolare:

LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO

LA PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE 

(Plan Do Ceck Act, Project Cycle Management, Logical Framework Approach e Quadro Logico, Goal Oriented Project Planning, Theory Based Evaluation, Theory of change)


INDICE GENERALE 

La seconda parte del testo è dedicata alla programmazione operativa

Introduzione

Parte prima: Pensare la programmazione

1. Qualche concetto

1.1. Politica, pianificazione e programmazione

1.2. Progettazione

1.3. Regolazione

1.4. Promozione e sostegno

1.5. Programmazione sociale

1.6. Perimetro di osservazione programmazione

1.7. Ambiti territoriali di programmazione

1.8. Programmazione per tema e di ambito

2. Alcuni principi e temi  generali

2.1. Programmazione e   beni comuni

2.2. Diritti e beni comuni

2.3. Programmazione come riduzione delle differenze

2.4. Programmazione pubblica: perché e quando

2.5. Benessere, salute e programmazione

2.6. Principio di sussidiarietà

3. Un approccio strutturale

3.1. Capitali e infrastrutturesociali territoriali

3.2. Coesione sociale

3.3. Capitale sociale

3.4. Sicurezza  dell’ambiente sociale

3.5. Infrastrutture sociali esistema dei servizi

3.6. Dimensioni della spesa sociale

4. I modelli di programmazione

4.1. Il modello sinottico

4.2. I modelli incrementali

4.3. La scelta del modello

4.4. La programmazione  plurale

4.4.1. Gli attori

4.4.2. Gli atti di intesa

4.5. La programmazione a più livelli

4.5.1. I sistemi di programmazione semplici

4.5.2. I sistemi di programmazione complessi

4.6. Le dimensioni ottimali della programmazione a più livelli

4.6.1. Il modello assi-misure-azioni

4.6.2. L’analisi dei determinanti

4.6.3. La concertazione a più livelli

4.6.4. La doppia piramide rovesciata

4.6.5. Il sistema a spirale

5. L’osservazione

5.1. Le funzioni

5.2. Il contesto dell’osservazione

5.3. Gli strumenti

5.4. L’osservazione qualitativa

5.5. L’osservazione quantitativa

5.6. La coerenza tra osservazioni quantitative e qualitative

5.7. L’unità di osservazione e la granularità osservativa

5.8. L’utilizzo di situazione campione

5.9. Il processo di costruzione delle sintesi e la riduzione della complessità

6. La valutazione

6.1. Alcuni temi e problemi di fondo

6.2. Le funzioni

6.3. Il focus e gli approcci

6.4. Procedure, metodi e strumenti

7. Le leve della programmazione

7.1. Le norme

7.2. Le risorse finanziarie

7.2.1. I prezzi pubblici

7.2.2. Incentivi alle famiglie

7.2.3. Incentivi alle imprese

7.2.4. Finanziamenti diretti agli enti

7.3. La produzione pubblica di beni e servizi

7.4. Le azioni di sistema

7.5. Le risorse umane e strumentali

8. La costruzione di programmi integrati e di vasta area

di Adriana Barbara Bisset, Debora Labate, Natalina Vaschetti, Marta Gianello Guida

8.1. Temi e problemi della programmazione integrata

8.2. Le ragioni

8.3. Le condizioni

8.4. I metodi

8.5. Temi e problemi della  programmazione di vasta area

8.6. Dimensioni e funzioni

8.7. Il caso della Provincia di Torino

Parte seconda: La programmazione situata

9. Durata e ciclicità di un programma

9.1. Modello stop and go

9.2. Modello continuo

10. Il ciclo della programmazione

10.1. Tra teoria e pratica10.2. Ideazione e atti di indirizzo10.2.1. Definizione del campo10.2.2. Indicazione del quadro valori, diritti,  obiettivi10.2.3. Ambito territoriale10.2.4. Individuazione e mobilitazione degli attori10.2.5. Le regole e i principi operativi10.2.6. La durata10.2.7. Le risorse10.3. Input10.3.1. Sintesi delle conoscenze del fenomeno10.3.2. Gli schemi teorici di riferimento e dei determinanti10.3.3. Valutazione tecnica del precedente periodo di programmazione10.3.4. Osservazione10.3.5. Risorse, efficacia ed efficienza10.3.6. La sintesi finale per la decisione10.4. Decisione10.4.1. Definizione delle priorità e degli obiettivi10.4.2. Indirizzi e strategia operativa10.4.3. Quantificazione e allocazione delle risorse finanziarie10.4.4. Tempistica10.4.5. Collegamento con altri strumenti di programmazione territoriale10.5. Costruzione e implementazione del programma10.5.1. Regia e competenze tecniche10.5.2. Il sistema di monitoraggio10.6. Approvazione

11. Strumenti per la programmazione

11.1. Strumenti partecipati orientati alla coerenza interna

11.1.1. Theory Based Evaluation

11.2. Analisi swot

11.3. Analisi pest

11.4. Project management

11.5. Diagrammi di flusso

11.6. Diagramma di Gantt

11.7. Diagramma pert

11.8. L’identificazione di bacini d’utenza

11.8.1. Le isocrone

11.8.2. Indici di accessibilità








Il capitolo 10 è rivisto ed aggiornato dalla scheda

La costruzione di un progetto

Tutti gli aggiornamenti del sito sulla

PAGINA FACEBOOK 

“Mi piace” per avere le notifiche . Suggeriscilo ai tuoi amici