tutte le voci del sito
Strumento operativo per attivare nuove iniziative imprenditoriali utili a creare nuova occupazione nei settori del turismo, dell'industria, dell'agroindustria e dei servizi attraverso:
condizioni di flessibilità amministrativa
investimenti qualificati
condizioni di accesso al credito favorevoli.
Viene promosso dalle Rappresentanze sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e concordato tra le amministrazioni, anche locali, nonché eventuali altri soggetti interessati (stakeholders).
Gode di specifici finanziamenti ed agevolazioni in diverse forme.
Si applica nelle aree industriali interessate da gravi crisi occupazionali:
“aree di crisi” individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 aprile 1998, situate nei territori di cui agli obiettivi 1 e 2 dei Fondi strutturali europei nonché in quelle che presentano rilevante squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, individuate con D.M. lavoro 14 marzo 1995;
Aree di Sviluppo Industriale (ASI) o nuclei di industrializzazione, situati nei territori di cui all'obiettivo 1 dei Fondi strutturali europei;
aree industriali di cui all'art. 32 della legge 14 maggio 1981, n. 219 (Irpinia e Basilicata).
Obiettivi dei Fondi Strutturali
Approfondimenti:
Ministero dello sviluppo economico, Contratti d’area
https://www.mise.gov.it/index.php/it/70-incentivi/impresa-incentivi/2012876-contratti-dareaMinistero dello sviluppo economico, Semplificazione patti territoriali e contratti d'area
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/semplificazione-patti-territoriali-e-contratti-d-areaTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche, suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo aprile 2022