tutte le voci del sito
in argomento si vedano le schede:
Le politiche dei tempi rappresentano un insieme di strategie e interventi di armonizzazione e conciliazione tra vita lavorativa e privata, attuati a livello urbano e territoriale. La finalità è quella di migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovere città più inclusive e sostenibili, ridurre le disuguaglianze nell'accesso ai servizi. Nascono dalla concezione del tempo come un bene comune, una risorsa collettiva e non solo individuale.
Obiettivi generali e specifici
Migliorare l'uso del tempo in città:
Ottimizzare, coordinare, regolare gli orari dei servizi pubblici (trasporti, uffici, ecc.) per adattarli alle esigenze dei cittadini, ridurre i tempi di attesa e di spostamento. In particolare armonizzare gli orari scolastici per facilitare la gestione del tempo familiare. Attivare servizi di conciliazione del tempo.
Ampliamento degli orari commerciali, favorire la diffusione di attività culturali e ricreative in orari diversificati.
Conciliare i tempi di vita e di lavoro:
Favorire una migliore distribuzione del tempo lavorativo con misure come il telelavoro o la flessibilità oraria.
Ridurre le disuguaglianze:
Garantire l'accesso ai servizi e alle opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente da mobilità, status sociale o economico.
Prendere in considerazione le esigenze specifiche di gruppi come le donne, i genitori single, gli anziani e i lavoratori precari.
Promuovere la sostenibilità:
Incentivare modalità di trasporto sostenibili e ridurre l'impatto ambientale legato agli spostamenti.
Favorire la creazione di spazi pubblici accessibili e vivibili, dove i cittadini possano trascorrere il loro tempo libero.
Metodi
Programmazione partecipativa con il coinvolgimento attivo dei residenti nella definizione delle priorità, bisogni, servizi, spazi pubblici, per garantire che la città risponda alle esigenze di tutti.
In Italia i riferimenti normativi sono:
Legge 8 giugno 1990, n. 142: abrogata e sostituita dall'art. 50 del T.U. 267/00, che affida al Sindaco il potere di organizzare gli orari cittadini.
Legge 8 marzo 2000, n. 53: obbliga i comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti a redigere il Piano Territoriale degli Orari.
La regione Lombardia, con la sua LR n. 28 del 28 ottobre 2004, ha definito modalità e criteri per la redazione dei PTO.
https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/45994701Alcuni esempi di sperimentazione in Italia
Bologna. “Piano delle Azioni positive per il triennio 2020-2022”: ispirandosi a criteri di equità e imparzialità, contempera le esigenze delle persone con le necessità di funzionalità dell'Amministrazione con vari istituti di flessibilità dell'orario di lavoro, lavoro agile, part-time e il telelavoro,
https://www.comune.bologna.it/media/files/pap_20202022.pdfCittà metropolitana di Milano. “I tempi della città: il Piano Territoriale degli Orari”. Partecipa al progetto europeo "Time4All" per sviluppare politiche innovative sui tempi e garantire il diritto al tempo per tutti i cittadini.
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/lavoro-e-formazione/i-tempi-della-citta-il-piano-territoriale-degli-orari-ptoPrato. “I tempi e gli orari della città” per integrare le politiche spazio-temporali nella pianificazione urbana, migliorando la qualità della vita territoriale e urbana
https://www.comune.prato.it/lavoro-e-impresa/urbanistica-territorio/piano-strutturale/elaborati/quadro-conoscitivo/aspetti-morfologici-sociali/media2333.php“Torino in tempo”: una raccolta, suddivisa per aree tematiche, degli orari dei servizi e degli uffici di pubblico interesse presenti sul territorio cittadino.
http://www.comune.torino.it/cgi-bin/bancadati/orari.cgi?utm_source=chatgpt.com
Approfondimenti
Agostini C., Le politiche temporali in Lombardia e nel territorio dell’ATS Insubria, Secondo welfare 2021
https://www.secondowelfare.it/wp-content/uploads/2021/06/Report_Linea_5_def.pdfBonfiglioli, S., Mareggi, M., & Palomba, R. (2004) – La città dei tempi. Politiche temporali in Europa, FrancoAngeli
Città di Bergamo, Studi per il Piano Territoriale defli Orari
https://www.comune.bergamo.it/sites/default/files/2019-01/VOLUME%20I%20-%20tot.pdfColombo S., Leone A., Pozzi A., Le politiche dei tempi e degli orari: l’esperienza di Cormano, Carocci 2007
Fernades, J.; Chamusca, P.; Frago, Ll.; Gasnier, A.; Kärrholm, M.; Pujol, Ch., 2015, Time policies, urban policies and planning. Revista de Geografia e Ordenamento do Território, nº 7,
https://www.academia.edu/23998874/Fernades_J_Chamusca_P_Frago_Ll_Gasnier_A_K%C3%A4rrholm_M_Pujol_Ch_2015_Time_policies_urban_policies_and_planning_Revista_de_Geografia_e_Ordenamento_do_Territ%C3%B3rio_no_7_pp_129_157_ISSN_2182_1267Mareggi, M., Innovation in Urban Policy: The Experience of Italian Urban Time Policies, Planning Theory and Practice 2002
https://www.researchgate.net/publication/232823511_Innovation_in_Urban_Policy_The_Experience_of_Italian_Urban_Time_PoliciesMareggi, M. (2002) – Politiche temporali nelle città europee, FrancoAngeli
Reisch, L. A. (2015). Time Policies for a Sustainable Society. Springer Science+Business Media. SpringerBriefs in Political Science
https://doi.org/10.1007/978-3-319-15198-4Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia, Piano nazionale per la famiglia 2012
Rossero E., Piano Territoriale degli Orari: un’occasione per le città di confrontarsi con le disuguaglianze della policronicità, Secondo welfare 2024
https://www.secondowelfare.it/governi-locali/enti-locali/piano-territoriale-degli-orari-unoccasione-per-le-citta-di-confrontarsi-con-le-disuguaglianze-della-policronicita/Santoro, E. (2011) – Tempo e spazio nella pianificazione urbana, Carocci
Secondo Welfare, Como verso un nuovo PTO,2024
https://www.secondowelfare.it/studio/como-verso-un-nuovo-pto/UE, CERV programme, Time4All. European project on time policies
https://timeuse.barcelona/time-networks/time4all/https://timeuse.barcelona/local-and-regional-governments-time-network/Zajczyk F., Tempi di vita e orari della città. La ricerca sociale e il governo urbano, FrancoAngeli 2007
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo mar 2015