tutte le voci del sito
E' una metodologia di ricerca che consiste nel raccogliere e analizzare le opinioni di un gruppo selezionato di esperti su un argomento specifico. Diversamente dai sondaggi su popolazioni generiche, si rivolge a un gruppo ristretto e selezionato di persone che possiedono elevate competenze e conoscenze sull’oggetto dell’indagine (osservatori esperti).
Ottenere dati su fenomeni complessi e in continua evoluzione, per i quali mancano dati e informazioni consolidate o quando i dati empirici sono scarsi o difficilmente ottenibili Questo tipo di indagine è particolarmente utile quando si vuole:
Aggregare conoscenze specialistiche: permette di raccogliere il sapere collettivo di professionisti, accademici o ricercatori che hanno un'approfondita esperienza nel campo di interesse.
Analizzare fenomeni difficilmente misurabili: è un metodo efficace per studiare argomenti per i quali i dati quantitativi tradizionali sono insufficienti o inesistenti, come le previsioni future, le posizioni politiche o le dinamiche sociali.
Quantificare l'incertezza: spesso viene utilizzata per parametrizzare e quantificare l'incertezza su eventi rari o scenari complessi, come nel caso di fenomeni sociali.
Si seleziona un campione non probabilistico di esperti nel settore in base al loro grado di esperienza e conoscenza specialistica.
A questo campione vengono somministrati questionari spesso strutturati (anche online, via email o telefono) per raccogliere dati quantitativi o più spesso qualitativi sulle loro valutazioni e percezioni.
Le risposte vengono poi aggregate e analizzate per ottenere un quadro più chiaro e completo del fenomeno in esame, spesso utilizzando metodologie CAWI (Computer Assisted Web Interviewing).
Vantaggi:
Consente valutazioni anche in assenza di dati oggettivi.
Rilevazione di insight qualificati e sintetici su temi complessi.
Limiti:
Bias dipendente dalla selezione del panel di esperti.
Possibili bias soggettivi dovuti alle convinzioni individuali degli esperti.
E' largamente utilizzata in ricerca politica, scienze sociali, politiche pubbliche, studi di management, valutazione delle policy, analisi di rischio:
collocamento dei partiti politici su dimensioni ideologiche
valutazione di rischi sociali, ambientali o tecnologici
valutazione della qualità di istituzioni e delle burocrazie
raccolta di opinioni sulla governance, sulle politiche pubbliche o sulle tendenze di mercato.
Un esempio noto a livello europeo è la Chapel Hill Expert Survey, utilizzata per valutare le posizioni dei partiti politici in Europa.
https://www.chesdata.eu/Secondo welfare l’ha utilizzata nel 2025 per analizzare il ruolo dell’economia sociale in Italia. Le domande di fondo sono state: com’è percepita e riconosciuta come parte integrante delle infrastrutture sociali del Paese in Italia? Qual è il suo ruolo oggi in relazione all’evoluzione del welfare? Quale impatto ha, e soprattutto avrà, sul nostro welfare?
https://www.secondowelfare.it/expert-survey/economia-sociale-in-italia/
Approfondimenti
AA., Chapel Hill Expert Survey trend file
https://cadmus.eui.eu/entities/publication/894e0fae-045d-5ae9-924c-d17e8f6b6c0dCeron A., “Expert surveys: Cons” (slides)
https://andreaceron.com/wp-content/uploads/2019/06/lecture-2-expert-surveys-second-part.pdfCNR, "The 2020 Expert Survey on Formal Methods", 2020
https://www.cnr.it/it/focus/074-50/expert-survey-on-formal-methodsEUI Research Data; 2021; Robert Schuman Centre for Advanced Studies
https://www.gu.se/en/quality-government/qog-data/data-downloads/qog-expert-surveyLindstädt R., (2020). “When Experts Disagree: Response Aggregation and its Consequences in Expert Surveys”, Political Science Research and Methods
https://www.cambridge.org/core/journals/political-science-research-and-methods/article/when-experts-disagree-response-aggregation-and-its-consequences-in-expert-surveys/FA28544B5C2B7FB722F925697F53A09CMaestas C.,(2015). “Expert Surveys as a Measurement Tool: Challenges and New Frontiers”, Oxford University Press
https://academic.oup.com/edited-volume/34751/chapter/296609514Secondo welfare, Nota metodologica "Expert survey sul welfare aziendale, territoriale, filantropico e di prossimità", 2025
https://www.secondowelfare.it/wp-content/uploads/2022/01/Nota-metodologica_survey_5R2W.pdfTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo, agosto 2025