Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 76
tutte le voci del sito
È uno strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie volto a migliorare la salute e il benessere di persone con bisogni complessi. Invece di finanziare direttamente le prestazioni, il budget di salute assegna risorse in modo personalizzato per supportarne progetti terapeutico-riabilitativi.
In questo ha una certa affinità con la sperimentazione dei Bundled payement.
Indicato come strumento di intervento nel "Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023", nel luglio 2022 la Conferenza unificata Stato regioni ne ha emanato le Linee programmatiche con gli elementi principali.
https://siep.it/wp-content/uploads/2022/07/BdS-Intesa-sancita-il-6-luglio-2022-Rep.-Atti-n.-104CU.pdfFinalità: promuovere interventi integrati sanitari, sociali, abitativi e di integrazione; favorire un uso più efficiente e mirato delle risorse.
migliore qualità della vita, benessere e inclusione: non limitarsi alla cura, ma punta re alla riabilitazione, promozione dell'autonomia, partecipazione sociale del soggetto;
maggiore efficacia ed efficienza delle risorse e dei servizi: evitare sprechi e duplicazioni;
maggiore inclusione sociale: supportare le persone nel loro percorso di autonomia e inclusione sociale;
continuità assistenziale attraverso la collaborazione tra i servizi;
riduzione dell'istituzionalizzazione.
Logica dell’intervento: in una visione integrata e comunitaria della salute, influenzata da una varietà di fattori, un intervento olistico può essere più efficace. Elementi chiave:
superamento della logica prestazionale;
centralità della persona: il budget è costruito attorno ai bisogni, ai desideri e alle potenzialità della persona, coinvolgendola attivamente nella definizione del percorso di cura e supporto;
piano individualizzato: elaborato con il supporto di un'équipe multidisciplinare, che tiene conto delle specificità del beneficiario e del contesto socio-ambientale in cui vive;
risorse integrate: combinare risorse sanitarie (es. trattamenti medici o riabilitativi), sociali (es. supporto all'inclusione sociale), ed economiche (es. sostegno finanziario per attività formative o lavorative);
partecipazione della comunità e co-progettazione: coinvolgimento attivo della rete familiare, della comunità locale e di servizi pubblici e privati.
Ambiti di applicazione:
sanitario, per persone con disabilità psichiatriche;
sociale, per persone con problemi di inclusione, mancanza di autonomia, situazioni di disagio;
educativo, per giovani a rischio di esclusione sociale.
Metodologia operativa:
proposta del progetto
valutazione multiprofessionale e multidimensionale (area clinica, funzionamento psicosociale, bisogni e risorse personali e comunitarie);
individuazione delle risorse necessarie;
definizione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI);
definizione di un Case manager;
verifica costante e valutazione dell'efficacia degli interventi, con la partecipazione attiva della persona.
Le Aziende Sanitarie e gli Enti Locali condividono una co-progettazione, ai sensi dell’art. 55 d.lgs 117/2017, coinvolgendo gli Enti del Terzo settore e tutti i soggetti potenzialmente (es. associazioni, cooperative, famiglie e privati).
Componenti del budget:
aziendale (risorse dell'Azienda USL);
dell'ente locale;
dell'assistito;
Approfondimenti
AA., Budget di Salute: dalle promesse alla realtà, Prospettive sociali e sanitarie, 1/2021
Castegnaro C., Pozzoli F., Pasquinelli S., Il Budget di Salute: dalle promesse a quale realtà?, Welforum 2021
https://www.welforum.it/il-budget-di-salute-dalle-promesse-a-quale-realta/Monteleone R., Budget di salute ed integrazione tra politiche sociali e sanitarie, Lombardia sociale 2015
https://lombardiasociale.it/2015/04/01/budget-di-salute-ed-integrazione-tra-politiche-sociali-e-sanitarie/Osservatorio nazionale autismo, Progettare il budget di salute
https://osservatorionazionaleautismo.iss.it/documents/20126/151568/LINEE_PROGRAMMATICHE_PROGETTARE_IL_BUDGET_DI_SALUTE_CON_LA_PERSONA.pdf/bfee4ce4-278b-1724-e877-f8a1b7c41576?t=1639405794214Pesaresi F., Il Budget di salute negli indirizzi nazionali, Welforum 2022
https://www.welforum.it/il-budget-di-salute-negli-indirizzi-nazionali/Righetti A., I Budget di Salute e il Welfare di Comunità, Banca Prossima
https://scienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/274/Ricerca%20e%20progettazione%20sociale%202018/righetti_budget_salute_welfare_comunita.pdfSantuari A., Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili, FrancoAngeli 2022
Starace F., Il budget di salute nel sistema di welfare italiano, Il pensiero scientifico 2014
Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Le linee programmatiche sul Budget di salute
https://siep.it/le-linee-programmatiche-sul-budget-di-salute/Welforum, Budget di Salute (o di Progetto)
https://www.welforum.it/linee-guida-3/budget-di-salute-o-di-progetto/Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo gen 2025