Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 121
tutte le voci del sito
È la strategia economica decennale proposta dalla Commissione europea nel marzo 2010, con l'obiettivo di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva all'interno dell'Unione Europea, come risposta alla crisi economica globale che ha colpito l'Europa a partire dal 2008. Si propone di superare le limitazioni della precedente Strategia di Lisbona relativa al periodo 2000-2010, stabilendo gli obiettivi da raggiungere entro il 2020. Al suo interno contiene l'Agenda per nuove competenze e nuovi posti di Lavoro e la Piattaforma Europea contro la povertà
https://www.europedirect.unisi.it/wp-content/uploads/sites/32/2015/11/Europa2020.pdfObiettivi Principali
Iniziative Faro
Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione europea ha delineato sette iniziative faro, che comprendono:
Unione dell'Innovazione
Youth on the Move
Agenda Europea del Digitale
Europa Efficiente sotto il Profilo delle Risorse
Politica Industriale per la Crescita Verde
Governance e attuazione
La strategia richiede un forte coordinamento tra le politiche economiche e sociali a livello europeo e nazionale. Gli Stati membri sono tenuti a elaborare programmi nazionali di riforma per attuare gli obiettivi, con un monitoraggio annuale da parte della Commissione europea.
Approfondimenti
Openpolis, Che cos’è Europa 2020
https://www.openpolis.it/parole/che-cose-europa-2020/UE, Europa 2020: la strategia europea per la crescita
https://www.europedirect.unisi.it/wp-content/uploads/sites/32/2015/11/Europa2020.pdfTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo 2024