Evidence based

e la Ragionevolezza delle norme

INDICE ANALITICO GENERALE

o si utilizzi la funzione di ricerca (in alto a dx)


vedi anche la scheda: ANALISI DELL'IMPATTO DELLA REGOLAZIONE


In campi differenti richiamano la necessità, per supportare una decisione, di applicare un principio della valutazione dei migliori risultati della ricerca scientifica disponibili in quel preciso momento.

 In medicina

L’Evidence based (basata su prove di efficacia) rimanda all'uso di stime matematiche del rischio di benefici e danni, derivati da ricerche di alta qualità su campioni di popolazione, per informare il processo decisionale clinico nelle fasi di indagine diagnostica o la gestione di singoli pazienti.

A partire dal lavoro dell’epidemiologo scozzese Archibald L. Cocrhane[1] che dimostra, nel 1972, come molti trattamenti medici non hanno in realtà giustificazione scientifica, e dalla constatazione che in medicina non regna il determinismo e che qualsiasi decisione deve far i conti con l’incertezza, David L. Sackett, considerato il padre del metodo, l'ha definita "l'uso esplicito e coscienzioso delle migliori prove scientifiche nel prendere decisioni nella pratica medica".[2]

Il termine Evidence-based Medicine è stato utilizzato in ambito medico dai primi anni ‘90 ma, visto che il suo utilizzo si è progressivamente esteso a tutte le professioni sanitarie, oggi si preferisce utilizzare Evidence-based Practice (EBP).

In generale nella letteratura scientifica si parla di programmi Evidence-Based (EBP o EBI), ossia programmi basati sull’evidenza scientifica, per segnalare quei programmi sottoposti a valutazione di efficacia rigorosa. Si tratta di un approccio alla progettazione e alla sperimentazione che è volto a capire cosa di un modello di intervento funziona, cosa non funziona, per chi, e sulla base di quali fattori o variabili. L’obiettivo è costruire e fondare le pratiche di intervento su percorsi accreditati e di comprovata efficacia.

 In salute pubblica

La logica della pratica basata sull'evidenza identifica una relazione ciclica tra valutazione, evidenza, pratica, e ulteriore valutazione. La premessa è che le valutazioni permettono di determinare se gli effetti attesi dell'intervento si realizzano davvero nella pratica, e identifica gli effetti non attesi. I rapporti di queste valutazioni sono una risorsa importante dell'evidenza per massimizzare i benefici, e ridurre i pericoli, nelle politiche e nelle pratiche di salute pubblica. L'evidenza può anche dare indicazioni per la pianificazione della valutazione, e quindi migliorare la qualità e la rilevanza della nuova ricerca.

È lo sforzo per cui si fa un uso informato, esplicito, e giudizioso dell'evidenza derivata dai vari campi della ricerca scientifica, da quello biomedico a quello sociale e dalle valutazioni empiriche: l'uso di un tipo particolare di evidenza che guidi le decisioni in materia di sanità pubblica; e l’enfatizzazione della interpretazione razionale quando l’evidenza viene esaminata.

Journal of Epidemiology and Community Health, Un glossario per l’evidence based public health, 2004https://www.epicentro.iss.it/ebp/ebphtrad

 In campo amministrativo

Dal punto di vista amministrativo rimanda al “principio della ragionevolezza” e, quindi, forma di legittimazione democratica oggettiva[3] per cui ogni atto deve essere debitamente motivato.

Un principio sicuramente complesso ed articolato[4] di cui, ai nostri fini, se ne richiamano alcuni aspetti essenziali.

Il principio di ragionevolezza delle leggi (diritto costituzionale) è un corollario del principio di uguaglianza. Esige che le disposizioni normative contenute in atti aventi valore di legge siano adeguate o congruenti rispetto al fine perseguito dal legislatore.

La verifica della ragionevolezza di una legge comporta l'indagine sui suoi presupposti di fatto, la valutazione della congruenza tra mezzi e fini, l'accertamento degli stessi fini; a tal fine, si ricorre spesso ai lavori preparatori della legge, alle circolari ministeriali esplicative, ai precedenti storici dell'istituto in questione.

Il principio costituisce dunque un limite al potere discrezionale del legislatore e ne impedisce un esercizio arbitrario.[5]

Ragionevolezza, proporzionalità, razionalità ed eguaglianza concorrono, pertanto, in una medesima proposizione e in un unico passaggio argomentativo: una restrizione o una limitazione di un diritto costituzionale deve valere alla maggior realizzazione di un altro interesse costituzionale, pena la sua irragionevolezza.

Il carattere saliente del giudizio di proporzionalità consiste in una verifica in quattro fasi delle scelte operate dal legislatore:

L’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR) è il percorso logico che le amministrazioni devono seguire nel corso dellistruttoria normativa al fine di valutare l’impatto atteso delle opzioni di intervento considerate. Essa costituisce un supporto tecnico alle decisioni dell’organo politico di vertice dell’amministrazione e consiste in una analisi ex ante degli effetti di ipotesi di intervento normativo ricadenti sulle attività dei cittadini e delle imprese e sull’organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni.


 [1] Cochrane AL. “Effectiveness and efficiency: random reflections on health Services”. London: Nuffield Provincial Hospitals Trust; 1973http://corsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2015/09/Introduzione-alla-Evidence-Based.pdf[2] Sackett 1996: Sackett, David L. e altri, Evidence-based medicine: what it is and what it isn't, "British medical journal", 312, 1996, pp. 71-72https://www.treccani.it/enciclopedia/medicina-basata-sulle-prove-di-efficacia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/[3] Lupo N., Alla ricerca delle motivazioni delle leggi, p. 71 e seguentihttps://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-volumi-osservatorio/osservatorio-2000/68-03-nicola-lupo-1/file[4] Cartabia M., I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana, 2013https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_Roma2013.pdf[5] Simone dizionario https://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=1478&dizionario=1

 

Approfondimenti:

A.A., Network Italiano Evidence Based Prevention

archivio di schede di interventi di prevenzione selezionati per un elevato profilo di efficacia, sostenibilità e trasferibilità, corredate di informazioni e dati sui costi e sul rapporto costo/efficacia, e un cruscotto interattivo per simulare e confrontare l’impatto di interventi di prevenzionehttps://www.dors.it/page.php?idarticolo=3582https://niebp.com/

Studi randomizzati, Il primo blog italiano dedicato alla sperimentazione controllata delle politiche pubbliche

https://studirandomizzati.wordpress.com/

Capra P., Fubini L., Gilardi L., Santoro S., Come documentare l’evidenza in sanità pubblica, Dors 2019

https://www.dors.it/documentazione/testo/201904/Documentare_evidenze2019.pdf


AA., Evidence-based Practice: le competenze core per tutti i professionisti sanitari, Gimbe 2019

https://www.evidence.it/articolodettaglio/209/it/550/evidencebased-practice-le-competenze-core-%0D%0Aper-tutti-i-profes/articolo

Associazione Italiana di psicologia, Programmi Evidence_Based - Cosa sono i programmi basati sulle Evidenze-EBI

https://aipass.org/node/11608

Capra P., Fubini L., Gilardi L., Santoro S., Come documentare l’evidenza in sanità pubblica, Dors 2019

https://www.dors.it/documentazione/testo/201904/Documentare_evidenze2019.pdf

Cartabia M., I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana, 2013

https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_Roma2013.pdf

Corte Costituzionale, I principi di proporzionalità e ragionevolezza

https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/ppr.pdf

Cochrane AL. “Effectiveness and efficiency: random reflections on health Services”. London: Nuffield Provincial Hospitals Trust; 1973

http://corsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2015/09/Introduzione-alla-Evidence-Based.pdf

Da Col P., L’illusione della Evidence Based Medicine, Salute internazionale 2022

https://www.saluteinternazionale.info/2022/05/lillusione-della-evidence-based-medicine/?fbclid=IwAR0lJIAjUKc_G2DM72CPrYFw1JsnYYEnen0eKOF93OlswfOQscVIianbce0

Demicheli A.,Evidence Based Medicine: che cos’è e perché è importante per il paziente?

https://aemmedi.it/contenuti/evidence-based-medicine-che-cose-e-perche-e-importante-per-il-paziente/

European Centre for Disease Prevention and Control. Evidence-based methodologies for public health, Evidence-based methodologies for public health, 2011

https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/media/en/publications/Publications/1109_TER_evidence_based_methods_for_public_health.pdf

Epidemiologia e prevenzione

https://www.epiprev.it/levidenza-%C3%A8-evidente

Evidence Based Prevention, varie pubblicazioni

http://www.evidencebasedprevention.com/download,materiali,ebp/download,materiali,pubblicazioni,ebp/155-pubblicazioni,materiali,ebp.html

Lupo N., Alla ricerca delle motivazioni delle leggi, p. 71 e seguenti

https://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-volumi-osservatorio/osservatorio-2000/68-03-nicola-lupo-1/file

Sackett 1996: Sackett, David L. e altri, Evidence-based medicine: what it is and what it isn't, "British medical journal", 312, 1996, pp. 71-72

Society for Prevention Science (SPR), Advocacy for prevention science

http://www.preventionresearch.org/advocacy/#SofE

Treccani

https://www.treccani.it/enciclopedia/medicina-basata-sulle-prove-di-efficacia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/

Yoav Ben-Shlomo, Sara Brookes, Matthew Hickman, Epidemiology, Evidence-based Medicine and Public Health, 6th Edition, Wiley-Blackwell 2013

Tutti gli aggiornamenti del sito sulla

PAGINA FACEBOOK

“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici




Giorgio Merlo ott 2020