Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 99
Ampiezza della programmazione: indica l’approccio e l’oggetto della programmazione (es. strutturale, di Ambito territoriale e/o per Tema, bisogno, categoria; Integrazione degli interventi;. (Testo 2025 p. 35 )
Analisi: Componente della costruzione di Piano, Programma, Progetto di specifici input tecnici Comprende: approfondimento del quadro giuridico e delle competenze, lo stato dell'arte delle conoscenze sul tema, l'analisi del costo per unità di esito atteso, la valutazione tecnica del precedente periodo di programmazione, fattibilità, possibile integrazione e collegamento con altri strumenti di programmazione. (Testo 2025 p. 228-231 )
Autoreferenzialità delle organizzazioni: tendenza a focalizzarsi su sé stessi o sui propri processi interni, piuttosto che sull'orientamento strategico e gli obiettivi esterni a lungo termine. (Testo 2025 p. 101 )
Azioni: le “cose da fare” per raggiungere obiettivi specifici; nella WBS anche Work package) devono essere scomposte in singole Attività (Task).
Beneficiari: possibili soggetti a cui si rivolge un Progetto; si distingue tra Destinatari o Beneficiari intermedi (beneficiano di un finanziamento per la realizzazione) e Destinatari, Beneficiari finali, Soggetti target (oggetto del Progetto). (Testo 2025 p. 112 )
Budget: strumento con il quale si definiscono le entrate e le uscite del progetto. (Testo 2025 p. 256 )
Canne d’organo (funzionamento a): settori di programmazione che funzionano in parallelo senza connessioni tra di loro. (Testo 2025 p. 40)
Capitale sociale: concetto multidimensionale legato alle relazioni e reti presenti in un territorio, fondamentali per la coesione, il benessere e lo sviluppo economico. (Testo 2025 p. 28)
Circolarità: processo dinamico e iterativo dove le diverse fasi si influenzano reciprocamente e si ripetono nel tempo, in un continuo adattamento, miglioramento. (Testo 2025 p. 187)
Componenti: elementi costitutivi, "mattoni" della costruzione, realizzazione di un Piano, Programma, Progetto. (Testo 2025 p. 213)
Community practice: un insieme complesso di relazioni in cui l’apprendimento avviene attraverso il confronto tra Attori diversi che interagiscono per risolvere problemi comuni.
Condizioni: in un Progetto fattori (elementi di rischio) che hanno influenza per la realizzazione e il raggiungimento degli Obiettivi. (Testo 2025 p. 259)
Cooperazione e mutualismo: forme di organizzazione sociale ed economica, storicamente legate, che si basano sui principi di aiuto reciproco, condivisione, partecipazione attiva e assenza di lucro, con l'obiettivo di rispondere ai bisogni dei soci/membri in modo più efficace e solidale rispetto alle logiche di mercato tradizionali o alla sola azione dello Stato. (Testo 2025 p.84)
Costo per unità di Esito atteso: costo di un intervento per spostare di una certa misura la situazione attuale verso gli Esiti attesi. (Testo 2025 p.0229)
Decision maker: chi ha il potere di decidere, influenzando direttamente le politiche e le strategie. (Testo 2025 p. 41)
Democrazia deliberativa: approccio al processo decisionale pubblico che enfatizza il ruolo del dialogo, della discussione e della partecipazione diretta e attiva dei cittadini e delle loro organizzazioni nelle decisioni politiche, con l'obiettivo di arrivare a soluzioni collettive condivisa. (Testo 2025 p. 139)
Diritti condizionati: diritti la cui concreta attuazione e fruizione è limitata o determinata dalla disponibilità economica, dalla necessità di fare scelte nella distribuzione delle risorse scarse da parte della comunità o dello Stato, e potenzialmente anche da altri fattori come la cittadinanza. (Testo 2025 p. 48)
Discriminazione inversa: conseguenza non intenzionale (o a volte implicita in scelte politiche) nella distribuzione delle risorse pubbliche per supportare un gruppo che finisce per svantaggiarne un altro. (Testo 2025 p. 120)
Doppia piramide rovesciata: sistema di programmazione complesso a più livelli che prevede due momenti successivi: una prima fase (Osservazione) in cui si raccolgono le informazioni dai diversi Ambiti per definire le proprie priorità generali, e una seconda fase in cui tali priorità generali si articolano negli stessi Ambiti per ricercare le specificità locali. (Testo 2025 p. 207)
Effetto netto: misura in cui un intervento produce un cambiamento significativo e misurabile escludendo altri fattori esterni. (Testo 2025 p. 283)
Esiti: quanto un Programma vuole produrre in termini concreti e tangibili. Si distingue tra: Realizzazioni (output): elementi in uscita, prodotto degli interventi; Risultati, esiti (outcome): risultato “lordo” degli interventi, ciò che risulta al termine, lo stato rilevato rispetto allo stato iniziale; Impatti specifici: risultato “netto”; le conseguenze dirette degli interventi che si manifestano sui Beneficiari nel periodo considerato; Impatti globali: che si manifestano nel periodo considerato nelle persone, organizzazioni, territori che in qualche modo sono interessate dal programma, tra cui Impatto sociale. (Testo 2025 p. 112)
Esternalizzazione (modello di gestione, anche outsourcing e contracting out) affidamento a soggetti esterni di una Azione o Attività. (Testo 2025 p. 144)
Fattibilità: analisi preliminare che determina se un progetto è praticabile e sostenibile , considerando aspetti economici, tecnici, legali e operativi. (Testo 2025 p. 231)
Finalità: motivo, ragione per cui qualcosa viene fatto, una direzione verso cui andare, un Obiettivo ancora non ben definito. (Testo 2025 p. 106)
Government: governo in senso stretto, ovvero l'insieme delle istituzioni politiche che esercitano il potere in uno Stato; Governance: modalità plurale in cui vengono prese decisioni e coordinate azioni. (Testo 2025 p. 128)
Granularità osservativa: dimensione territoriale dell’unità minima di Osservazione. (Testo 2025 p. 239)
Incrementalità: processo che procede per piccoli passi. Corollario della Ricorsività e Circolarità. (Testo 2025 p. 187)
Intenzionalità: volontà esplicita e consapevole di produrre un cambiamento sociale desiderato; può essere sia politica che tecnica. (Testo 2025 p. 38)
Iter logico giuridico: processo attraverso il quale si perviene all'adozione di un provvedimento formale. (Testo 2025 p. 159)
Learnig (apprendimento): in campo di Valutazione è il miglioramento progressivo della conoscenza, competenza, capacità e aggiornamento delle strategie sul tema in oggetto. (Testo 2025 p. 288)
Meta obiettivo: che si pone al di sopra di altri Obiettivi più specifici; può essere dichiarato o nascosto. (Testo 2025 p. 286)
Mission: dichiarazione fondamentale dello scopo, dei valori e degli obiettivi di un'organizzazione, che ne definisce l'identità, ne orienta l'azione e l'interazione con il contesto, funge da "lente" per l'interpretazione della realtà, influenzando le decisioni operative e le teorie sottostanti del cambiamento. (Testo 2025 p.58)
Monitoraggio: funzione continua che utilizza la raccolta sistematica di informazioni per fornire in corso d’opera indicazioni sullo stato di avanzamento permettendo di verificare e controllare che il progetto segua le modalità e la tempistica prevista. (Testo 2025 p. 271)
Mutualismo: vedi cooperazione.
Obiettivo: generale (detto anche Primario, Goal): direzione verso cui andare, termine affine alla Finalità, ma può anche essere un primo passaggio di specificazione; specifico (detto anche Secondario, operativo, Objective): definisce più chiaramente dove andare, dove dirigersi ed il come, correlato ad indicatori SMART. (Testo 2025 p. 106)
Obiettivo di struttura: obiettivo interno a un Piano, Programma, Progetto o a un'organizzazione, focalizzati sul miglioramento della capacità operativa e organizzativa considerate essenziali per poter raggiungere efficacemente gli obiettivi esterni (o "veri e propri") del Programma stesso. (Testo 2025 p. 108)
Pianificazione, programmazione, progettazione, distinzione: la Pianificazione stabilisce la direzione generale (politica, strategica), la Programmazione traduce questa direzione in Obiettivi misurabili e delinea i percorsi (anche individuando Progetti), la Progettazione rende operativi questi percorsi definendo le Azioni specifiche e le risorse necessarie per raggiungere gli Obiettivi nel breve termine. (Testo 2025 p.111)
Partenariati Pubblico-Privato (PPSP/PPS): strumenti normati che ne strutturano la collaborazione nella realizzazione di programmi e progetti. Si basano sulla condivisione di compiti e rischi per massimizzare il benessere pubblico attraverso la partecipazione finanziaria e realizzativa del privato (con ritorno condizionato al risultato sociale).
Politica: l’ambito delle scelte (priorità, obiettivi, allocazione delle risorse e modalità di partecipazione degli attori, ecc); policy: indica le linee guida, principi e regole per affrontare un problema (es. social policies); politics: si riferisce al processo di competizione per il potere e alle interazioni tra i vari attori coinvolti (discussione pubblica, elezioni, campagne politiche, ecc.). (Testo 2025 p. 41)
Potenza di un intervento: indica, misura, quanto può spostare, modificare la situazione. (Testo 2025 p.229)
Pre programma: offre un indirizzo generale e permette di specificare Finalità e Obiettivo generale. (Testo 2025 p. 226)
Privatizzazione (modello di gestione): mira a introdurre logiche di mercato e a ridurre l'intervento dello Stato. (Testo 2025 p. 144)
Razionalità limitata: modello teorico che descrive il processo decisionale umano come intrinsecamente vincolato da limiti cognitivi, di tempo, informativi e contestuali, portando all'adozione di soluzioni "soddisfacenti" anziché "ottimali". (Testo 2025 p. 181)
Regia: garantisce il governo della rete di interazioni orizzontali e verticali; è una funzione sia politica che tecnica. (Testo 2025 p. 266)
Rendicontazione: atto, documento, attraverso cui un'amministrazione presenta i risultati delle operazioni svolte. (Testo 2025 p. 275)
Ricorsività: processo che si auto-alimenta e si ripete in modo ciclico. (Testo 2025 p. 187)
Servizio: caratterizzato da continuità temporale e organizzativa, orientato all’erogazione di una o più prestazioni con caratteristiche di continuità e permanenza. In contrapposizione a Progetto. (Testo 2025 p. 121)
Sistema: complesso in grado di svolgere una funzione prefissata che reagisce o evolve come un tutto, pur essendo costituito da diversi elementi interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno. Approccio sistemico: metodo che analizza e interviene considerando le interconnessioni tra i diversi elementi di un sistema (persone, contesti, relazioni, strutture) e il loro impatto reciproco. (Testo 2025 p. 185)
Sistemi commisti: sistemi che combinano o mescolano diversi elementi legati alle specificità territoriali e ai vari livelli di programmazione. (Testo 2025 p. 209)
SMART (indicatori), definiscono gli Obiettivi specifici: Specific (Specifico, pertinente), Measurable (Misurabile); Achievable (Realizzabile); Relevant (Rilevante); Time Bound (Vincolato ad un termine temporale). (Testo 2025 p. 108)
Sperimentalità: mira a testare e implementare nuove strategie e tecniche. (Testo 2025 p. 120)
Task: nella WBS il livello più elementare e concreto di Attività in cui viene frammentato un Progetto, serve a definire dettagli operativi, tempi, costi e responsabilità.
Terziarizzazione (modello di gestione): affidamento in gestione di un servizio o di una parte di esso a un soggetto esterno. (Testo 2025 p. 144)
Unità di osservazione: la più piccola partizione di territorio che viene analizzata. (Testo 2025 p. 239)
una prima lista
STRUMENTI DI TRADUZIONE: per termini ad alto contenuto tecnico è consigliabile utilizzare traduttori che combinino dizionari a motori di ricerca fornendo esempi di frase in cui il termine ricercato è stato tradotto in diversi contesti. Come Linguee, Deep, Reverso Context.... Questo appare tanto più importante nell’utilizzo delle AI che possono generare informazioni che sembrano plausibili, ma distorte e anche false (“allucinazioni”): occorre comprendere come e perché un certo risultato è stato ottenuto.
TEMI GENERALI
Terminologia europea: Università di Macerata
https://docenti.unimc.it/s.mantione/teaching/2019/20998/files/glossario%20terminologico%20europeo.pdf233 voci relative alla costruzione europea, istituzioni, attività dell'Unione europea: Unione europea
http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/index_it.htmDiritto europeo: Unione Europea
https://eur-lex.europa.eu/summary/glossary.html?locale=ithttps://www.eunews.it/2023/05/17/glossario-ue-unione-europea/Politiche sociali, economia, istruzione, lavoro e diritti umani: Unione Europea
Thesaurus multilingue e multidisciplinare dell'UE. Comprende parole chiave, organizzate in 21 settori e 127 sottosettori, utilizzate per descrivere il contenuto dei documenti in EUR-Lex.https://eur-lex.europa.eu/browse/eurovoc.html?params=28#arrow_28Politiche di coesione: Trustong Europe
https://trustingeurope.eu/wp-content/uploads/2023/08/37-BN-Glossario-politica-coesione.pdfTemi sociali, diritti umani e sviluppo sostenibile: United Nations
https://unterm.un.org/unterm2/en/Educazione, cultura, scienze sociali, e comunicazione: UNESCO
https://vocabularies.unesco.org/browser/thesaurus/en/Politiche sociali, benessere, economia e indicatori statistici: OECD
https://www.oecd.org/en/publications/oecd-glossary-of-statistical-terms_9789264055087-en.html100 parole per comunicare il sociale: Tavolo Terzo settore
https://www.passionenonprofit.it/100-parole-per-comunicare-il-sociale-un-glossario-condiviso/Generale: Quaderni di Tecnostruttura
https://quaderni.tecnostruttura.it/glossario/Acronimi utilizzati dalla PA: CISL
https://www.legatumori.mi.it/wp-content/uploads/2021/09/Glossario-CISL-Lombardia.pdfHuman Rights
HREhttps://www.hrwstf.org/wordpress/wp-content/uploads/2016/08/HRE-Resources-Binder-Section1.pdfUEhttps://rm.coe.int/glossary-of-the-european-convention-on-human-rights-english-italian-en/168077c107Social networking terms: Collins
https://www.collinsdictionary.com/it/word-lists/social-social-networking-termsStatistico: Istat
https://www.istat.it/classificazioni-e-strumenti/glossario/Partecipazione: OPER Emilia Romagna
https://www.osservatoriopartecipazione.it/glossarioSocial and human sciences: UNESCO
https://vocabularyserver.com/unesco/en/index.php?tema=3590&/social-and-human-sciencesSocial costs: OECD
https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/publications/reports/2006/01/the-social-costs-of-transport_g1gh6991/9789264065307-en.pdfPROGRAMMAZIONE. PROGETTAZIONE
Programmazione: Regione Toscana
https://www.regione.toscana.it/-/il-glossario-della-programmazioneProgettazione: Europrogettazione
https://www.guidaeuroprogettazione.eu/glossario-europrogettazione/CSV
https://csvassovoce.it/wp-content/uploads/2023/03/Glossario_di_europrogettazione-1.pdfFondazione CRT
https://www.fondazionecrt.it/wp-content/uploads/2021/11/Glossario-della-progettazione.pdfEuroInfoSicilia
https://www.euroinfosicilia.it/glossario/Agriregionieuropa
https://agriregionieuropa.univpm.it/it/views/glossario_pac/fondi%20strutturaliCSVnet
https://csvnet.it/csvnet/area-europa/infobandiEurofound glossary
https://www.eurofound.europa.eu/en/eurofound-glossaryU.S. Department of Labor
http://www.translationdirectory.com/glossaries/glossary048.htmWythenshawe
https://www.wchg.org.uk/glossary-of-terms/Australian Government
https://www.aihw.gov.au/reports-data/australias-welfare/summaries/glossaryCalifornia Dpt
https://www.cdss.ca.gov/cdssweb/entres/pdf/EnglishGlossary.pdfWelfare Rules Database
https://wrd.urban.org/getting-started/data-dictionaryUHC2030
https://www.uhc2030.org/fileadmin/uploads/uhc2030/2_What_we_do/2.3_Sharing_knowledge_and_networks/2.3.3_Civil_society_engagement/Health_Budget_Literacy/WHO013_UHC2030-capacity-building-toolkit_glossary.pdfScience PO
https://espace-mondial-atlas.sciencespo.fr/en/lexicon.htmlAskFind
http://www.hr-services-net.it/news/dettaglio.php?id=11#footnoteSERVIZI: nomenclatori
Interventi e servizi sociali: Istat
http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=23474https://www.istat.it/it/files/2014/05/Glossario-2011.pdfCisis
https://www.minori.gov.it/sites/default/files/nomenclatore_cisis_2013.pdfComune di Bologna
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/nomenclatore_nazionale_alss.pdfAssistenza sociale: Assistenti sociali.org
http://www.assistentisociali.org/varie/glossario.htmIntegrazione socio sanitaria: AGENAS
http://www.agenas.it/images/agenas/oss/integrazione/2_GLOSSARIO_SULL_INTEGRAZIONE_SOCIOSANITARIA.pdfTEMI SPECIFICI
Child: Centre for Justice Innovation
https://www.innovatingjustice.org/sites/default/files/media/document/2023/Monograph_CJI_CWMP_CWS_Glossary_05042023.pdfDisabilità: Intesa San Paolo, Ministero per le disabilità
https://disabilita.governo.it/media/1644/pdf-accessibile_le-parole-giuste-media-e-persone-con-disabilita.pdfFondazione Gorrieri
https://www.disuguaglianzesociali.it/glossario/Economic Inequality: Oxford academic
https://academic.oup.com/edited-volume/34553Economia e finanza sostenibile, criteri ESG, Responsabilità Sociale di Impresa: CSR.oggihttps://www.csroggi.org/glossario/Economia e finanza sostenibile, criteri ESG, Responsabilità Sociale di Impresa
CSR.oggi
https://www.csroggi.org/glossario/Salute
https://www.dors.it/documentazione/testo/201303/OMS_Glossario%201998_Italiano.pdfFelicità Pubblica
https://www.felicitapubblica.it/il-glossario-della-responsabilita-sociale/Aiccon, Regione Emilia-Romagna
https://www.aiccon.it/pubblicazione/glossario-delleconomia-sociale/Forum per la finanza Sostenibile
https://investiresponsabilmente.it/glossario/Intesa SanPaolo
https://group.intesasanpaolo.com/it/pagine-footer/glossarioAssoimmobiliare
https://www.assoimmobiliare.it/wp-content/uploads/2024/12/Glossario-ESG.pdfConfindustria Bergamo
https://www.confindustriabergamo.it/aree-di-interesse/responsabilita-sociale-d-impresa/glossario-esg/definizioni-generaliDefinition in the social economy action plan: UE
https://social-economy-gateway.ec.europa.eu/about-social-economy/social-economy-definitions-and-glossary_enSocial Value Italia
https://www.socialvalueitalia.it/wp-content/uploads/2016/11/Glossario_Social-Value-Italia_ottobre2016-1.pdfImpact Europe
https://www.impacteurope.net/impact-glossaryCSRPiemonte
https://www.confindustriabergamo.it/aree-di-interesse/responsabilita-sociale-d-impresa/glossario-esg/definizioni-generaliGenere, parità e pari opportunità
Commissione Europea
https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/7342d801-86cc-4f59-a71a-2ff7c0e04123Università di Catania
https://www.unict.it/it/ateneo/glossarioEuropean Institute for Gender Equality
https://eige.europa.eu/publications-resources/thesaurusTorino pride
https://www.torinopride.it/glossario-lgbtqia/Health
WHO, Helth Promotion
https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/350161/9789240038349-eng.pdftraduzione in italiano https://www.dors.it/documentazione/testo/201303/OMS_Glossario%201998_Italiano.pdfLavoro
Studio Miazzo
https://www.studiomiazzo.it/glossario-del-lavoro/INPS
https://www.inps.it/content/dam/inps-site/pdf/allegati/3552KEY-2091glossario_rapporto_annuale_2011.pdfMinistero dell’Economia e Finanze
https://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/analisi_programmazione_economico_finanziaria/_info/glos_merc_lavoro.htmlAdapt (Youth Guarantee o Garanzia Giovani
https://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2014/03/2014_9_innesti_glossario_11.pdfMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/cooperazione-internazionale/pagine/glossarioMigration
IOM
http://www.iom.int/key-migration-termsUE
https://immigration-portal.ec.europa.eu/glossary_enEuropean Migration Network
https://immigrazione.it/docs/2017/glossario-asilo-migrazione.pdfILO
https://www.ilo.org/de/media/378316/downloadUNHCR
https://www.unhcr.org/glossaryMinistero dell’Interno
http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/en/node/85Ministero del Lavoro
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/Cooperazione-internazionale/Documents/Glossario-04082020.pdfUNDP
https://popp.undp.org/glossaryOlder
Older persons, Community Health Care and Services, WHO
http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/68896/1/WHO_WKC_Tech.Ser._04.2.pdfPovertà
Italiano europei: Misure di contrasto
https://italianieuropei.it/it/italianieuropei-2-2017/item/3859-misure-di-contrasto-alla-povert%C3%A0-un-glossario-per-orientarsi.htmlFio.PSD
https://www.fiopsd.org/glossario/Previdenza
INPS
https://www.inps.it/content/dam/inps-site/pdf/allegati/3552KEY-2091glossario_rapporto_annuale_2011.pdfSocial security
UE
https://www.coe.int/t/dg3/sscssr/Source/GlossaryE.pdfOECD
https://unsdg.un.org/sites/default/files/OECD-Glossary-of-Key-Terms-in-Evaluation-and-Results-based-Management-Terminology.pdfWorld Bank Group
https://ieg.worldbankgroup.org/evaluation-international-development/appendix-glossary-key-termsUS, Agency for International Development
https://pdf.usaid.gov/pdf_docs/Pnado820.pdfEU Cap Network
https://eu-cap-network.ec.europa.eu/resources/evaluation-glossary_enUNAIDS
https://www.unaids.org/sites/default/files/sub_landing/files/11_ME_Glossary_FinalWorkingDraft.pdfEuropean Evaluation Society
https://europeanevaluation.org/resources/glossaries/ERA Learn
https://www.era-learn.eu/support-for-partnerships/governance-administration-legal-base/monitoring-and-evaluation-of-european-r-and-i-partnerships_the-ripe-toolkit/glossaryUE
https://pjp-eu.coe.int/en/web/youth-partnership/glossary-for-evaluationSenato della Repubblica
https://www.senato.it/Leg18/4784?glossario=138&glossario_iniziale=TBezzi C., 2007
https://www.chersi.it/listing/master2008/4_mod_valutazione/bezzi/Glossario%205-1.pdfTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche Suggeriscilo ai tuoi amici