Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025
BOX n. 86
Merlo G.,"La programmazione sociale. Principi, metodi e strumenti", Carocci faber 2014
BOX n. 57
tutte le voci del sito
I diagrammi di Gantt e Pert Sono due strumenti utili alla programmazione operativa di progetti complessi e con una alta interazione delle diverse azioni, avendo alla base la scomposizione delle stesse (Work Breakdown Structure.). Utilizzati principalmente nelle attività di project management.
(Henry Laurence Gantt, 1861-1919) è uno strumento di supporto alla gestione dei progetti, particolarmente attento alla gestione del tempo, che mostra le varie fasi che costituiscono il progetto come linee che partono nel diagramma dalla data in cui devono essere intraprese e terminano alla data in cui devono essere ultimate.
Lo scopo principale della gestione dei tempi di progetto è quello di assicurare che l’esecuzione delle attività progettuali sia il più possibile aderente a quanto pianificato, intervenendo con modifiche ove sia necessario.
Il piano dei lavori riporterà una barra per ciascuna attività. Gli estremi della barra rappresentano le date pianificate di inizio e fine. La lunghezza della barra ne rappresenta, invece, la durata pianificata. Il piano dei lavori verrà approvato (baseline della schedulazione) prima dell’inizio delle attività, con particolare attenzione alle attività critiche.
Program Evaluation and Review Technique o anche Critical Path Method (CPM) è un sistema di gestione di progetti in un’ottica detta di “programmazione reticolare” per gestire progetti che hanno compiti complessi e una dipendenza intertask molto alta. I grafici hanno un nodo di iniziazione che si ramifica in seguito in molte reti di attività.
Il diagramma è composto da un certo numero di eventi (milestones) che si caratterizzano come sottobiettivi da realizzare per raggiungere il risultato finale; mentre le attività sono rappresentate da linee che collegano gli eventi. Sul diagramma, inoltre, è riportata anche la stima del tempo richiesto per svolgere ciascuna attività e le risorse da impiegare.
In particolare il CPM è una tecnica usata per individuare la sequenza di attività più critica da cui dipende la possibilità di sviluppo del progetto: l’individuazione del percorso critico consente di mettere sotto controllo le attività che lo compongono, poiché il ritardo di una di queste comporterebbe un ritardo dell’intero progetto.
I grafici PERT rappresentano progetti che richiedono una catena di montaggio per completare un progetto. Rappresentano anche la relazione tra le diverse attività richieste per il completamento di un progetto. Il grafico PERT ha molte reti interconnesse o parallele di compiti indipendenti.
Lo schema logico:
Facciamo un esempio di un Progetto per l'inclusione di rifugiati.
In questo modo il CPM permette di individuare i traguardi intermedi (milestone) e la sequenza di Attività più critica da cui dipende la possibilità di sviluppo del Progetto: l’individuazione del percorso che può presentare criticità consente di mettere sotto controllo le Attività che lo compongono, poiché il ritardo di una di queste comporterebbe un ritardo dell’intero progetto.
In questo esempio il percorso critico è quello delle Attività 1, 2, 3, 5, 7, 8. Richiede 56 giorni: tempo minimo necessario per completarle tutte.
La stessa cosa, per progetti semplici, la si può anche descrivere attraverso un Gantt.
Per monitorare un progetto complesso dal punto di vista finanziario è possibile costruire una forma di Gantt che comprenda anche il piano dei costi.
Approfondimenti:
Formez, La gestione dei tempi di progetto, 2017
http://fondistrutturali.formez.it/sites/all/files/7.5.2_lo_gestione_tempi_progetto.pdfUnina, Diagrammi GANTT: definizione ed esempi.
http://unina.stidue.net/Universita'%20di%20Trieste/Ingegneria%20Industriale%20e%20dell'Informazione/Sbroiavacca/SistemiInformativi1_06/Pianificazione%20e%20Diagrammi%20GANTT.pdfSchonberger R. J., Knod E. M. jr.,1999, Gestione della produzione. Milano, McGraw-Hill
Smartsheet, Project Management Guide
https://it.smartsheet.com/critical-path-methodZaderenko S. G. 1966, Sistemi di programmazione per cammino critico: Pert, Cpm, Man scheduling, Ramps, Milano, World Science & Tecnology
http://office.microsoft.com/it-it/project-help/utilizzo-di-un-analisi-pert-per-stimare-la-durata-delle-attivita-HA010113082.aspx http://office.microsoft.com/it-it/visio/principali-caratteristiche-di-microsoft-visio-2013-software-per-la-creazione-di-diagrammi-FX103796044.aspxhttps://excel.officeacademy.it/2524/excel-come-realizzare-un-diagramma-di-gantt-in-excel/Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche . Suggeriscilo ai tuoi amici
Giorgio Merlo 2020