La " nascita" ( a cura di Francesco Codebò )

"Pedagogia 20.20" nasce nel settembre 2019 da un “seme” gettato nella splendida giornata all'aperto di riflessione sulla scuola organizzata nella cornice unica di San Rocco di Zerli (Ne - provincia di Genova) che io ho cercato di raccogliere……tanti mi hanno scritto per condividere la loro gioia per un’occasione un po’ diversa e ricca di contenuti ,emozioni e sapori genuini….. il messaggio di fondo che si voleva comunicare era quello di tener accesa la fiammella della pedagogia…..una disciplina che ora è poco conosciuta e considerata, ma presto tornerà in auge….gli esperti dicono che la fase della “medicalizzazione” dell’istruzione sta per finire perché ha fallito e allora bisogna star pronti perché si tornerà a parlare e ad agire in nome della buona educazione; il titolo, quindi, “pedagogia 20.20” vuol dire lavorare per il futuro in un’ottica trasversale e per unire le forze “buone” del territorio (sia docenti che A.T.A) , chiedendo anche agli anziani di dare un contributo ai giovani…… Pedagogia 20.20 uscirà senza una cadenza fissa. Scrivete tutti e tutto quello che volete, la redazione farà giusta sintesi. Per adesso gli indirizzi sono quasi una sessantina….mandatemi pure indirizzi mail di altri lavoratori dell’istruzione, cittadini, ecc. che potrebbero gradire l’invio di questi testi…. Spero anche che la redazione si allarghi e che qualcuno mi aiuti a dare ai testi una veste più gradevole e/o a creare uno strumento più interattivo.

>>Per completezza e "memoria" , nella sezione "iniziative" pubblichiamo il programma della "giornata per la scuola " del settembre 2019.

La "crescita"

Quasi da subito si è capito che intorno alla nuova newsletter c'era un certo interesse nel personale della scuola più "sensibile" alla riflessione pedagogica e tra gli amici sparsi un po' ovunque ; il sostegno e la curiosità sono aumentati anche grazie ai momenti d'incontro che siamo riusciti ad organizzare prima dell'espandersi della pandemia.

Hanno contribuito decisamente alla crescita , durante l'anno 2019 /20 , i seguenti momenti :

  • la creazione del logo ,molto significativo, da parte di Luca Pani ;

  • la formazione di una redazione qualificata , attenta e ben assortita, che finora è stata quasi sempre obbligata a lavorare a distanza ;

  • la nuova e accattivante veste grafica curata da Sara Morchio;

  • il qualificato supporto dato , per gli aspetti informatici e della comunicazione on line, da V. Sanguineti ;

  • il contributo appassionato di L. Delucchi ;

  • l'introduzione di alcune rubriche fisse a cura di L. Pani, E. Cristini, M.T. Alberti, G. Parrucci .

Progressivamente gli indirizzi a cui viene inviata la newsletter sono passati da una sessantina a più di duecento ; ci sono ovviamente poi numerosi lettori "indiretti" . Interessante il fatto che la platea non è composta solo dal personale scolastico, ma anche da comuni cittadini, scuole intere, giornalisti, sacerdoti, alti funzionari dell'amministrazione scolastica, politici, medici, psicopedagogisti, studenti, artisti, docenti universitari, negozi specializzati nel settore.


La maggior parte degli indirizzi fa capo alla zona Tigullio, ma "Pedagogia 20.20" viene letta anche in altre zone della Liguria (in particolare Genova) e, per finire, in altre regioni italiane e all'estero.

Le finalità della pubblicazione

E' giusto ribadire quindi le finalità ormai consolidate di "Pedagogia 20.20 :

  • Tener viva la fiammella della pedagogia, disciplina che dovrà per forza tornare d’attualità!

  • Creare un circuito comunicativo nel territorio del Tigullio e non solo;

  • diffondere informazioni di tipo culturale, normativo, educativo, sociale legate al mondo della scuola;

  • mantenere un contatto intergenerazionale fra tutti coloro che lavorano o hanno lavorato con impegno nella e per la scuola pur con profili professionali diversi;

  • organizzare iniziative culturali ma non solo….anche a tavola si può avere un atteggiamento pedagogico !

Il presente e il futuro....

In questo caso il presente e il futuro si intrecciano ....... parliamo del passaggio da newsletter a sito web che avviene in questi giorni ; la nuova modalità di comunicazione è stata pensata per rendere più facile sia la scrittura che la lettura e per allargare ancora di più la platea degli appassionati lettori.

Per il resto ci sono molte altre idee e ipotesi che non sveliamo ancora ; la cosa che intendiamo riprendere a fare al più presto sono i nostri appuntamenti in esterno associati alla visita di luoghi molto significativi....