Una frase in dono 

                                                ( di G. Parrucci)

Il tema del disagio giovanile è straordinariamente attuale in Italia ed in tutta Europa, tanto da raggiungere a volte delle punte drammatiche. Oggi si estende sempre più perché connesso alle scarse prospettive future e tende ad esplodere negli ambienti poveri, degradati, ma non solo. Il disagio giovanile,si esprime in molti modi: tossicodipendenze, alcool e, negli ultimi anni, si è notata l’esplosione delle”baby gang”, gruppi di ragazzi e ragazze anche molto giovani che si danno al crimine, dal taccheggio alle rapine o ai pestaggi. Si può prevenire il disagio giovanile? Si deve seriamente provare a farlo. Ci vuole più attenzione e ascolto dei giovani, in famiglia, a scuola, nella società. Lo Stato dovrebbe farsi carico del problema, affrontarlo, studiare soluzioni, mettere in campo progetti, ispirandosi anche ad altri Paesi europei che hanno provato metodologie che hanno dato risultati incoraggianti (vedi, per esempio l'Islanda che da tempo difende i suoi adolescenti da droga e alcol, usando la famiglia e lo sport).

Ecco alcune frasi attinenti all’argomento:

La nostra vita di solito scorre tra fiumi di parole spesso inutili che servono solo a capire le incertezze e il disagio interiore nell’affrontare gli altri
( Romano Battaglia)

Mi piace la gente che scuote le altre persone e le fa sentire a disagio ( Jim Morrison)

 I doveri non sono compiuti per amore del dovere, ma perché la loro negligenza metterebbe a disagio ( Mark Twain)

Troppo benessere genera il malessere, genera i gaudenti scontenti, genera il disagio dell’agio ( Paolo Crepet)

Scusate il disagio ( La vita)