Segnalazioni

Canti dal mondo...

Essendo legato all'argomento principale di questo numero, segnaliamo al primo posto l'audiolibro per bambini (ma non solo) " Canti dal mondo" a cura di C. Pizzorno e E.Steritti, Ed. Curcio - 2020. Con vivo piacere parliamo di Cecilia Pizzorno, musicista, docente, animatrice, cittadina lavagnese e lettrice delle nostre pagine. A seguire lo stralcio di una recensione recentemente pubblicata.

Il libro ad una prima occhiata sembra una raccolta di canti provenienti da varie parti del mondo. Un progetto di questo tipo ha di per sé un senso, come esplorazione del mondo attraverso la tradizione orale del canto che tocca e racconta in modo particolare e universale di un luogo e di una storia unica, come quella di ogni Paese.
Ma in realtà questo libro è molto di più, perché ha alla base una riflessione, un progetto, una concezione molto complessa.
Inizialmente infatti il libro raccoglie gli 11 canti provenienti dal mondo e per ognuno offre il testo in lingua originale, affiancato dalla traduzione. I testi-filastrocche che arrivano da Stati Uniti, Italia (nelle tradizioni regionali!), Russia, Brasile, Australia, Francia, Spagna, Grecia, Cina e Burkina Faso sono illustrati da Giulia Orecchia e il libro si sfoglia allegramente come se fosse un albo illustrato. Ad ogni canto corrisponde poi il file audio, ascoltabile online con accesso riservato.
Non ci troviamo infatti di fronte a vere e proprie canzoni, cioè testi nati “con” e “per” la musica, ma davanti a testi che hanno un’importante matrice orale antica: sono filastrocche, scioglilingua, piccole storie che si tramandano da secoli e che hanno trovato nella musica la loro fortuna.
Questo permette una musicalità della voce che abbatte la differenza linguistica: anche i bambini piccoli potranno giocare a cantare in inglese o addirittura in cinese riproducendo i suoni ripetuti, incatenati, accumulati e spezzati provenienti dalle diverse parti del mondo.
Il libro, però, non si chiude qui: ci credereste!?
Infatti alle 11 tracce cantate e alle 11 basi per cantare si affiancano altre 9 tracce audio solo da ascoltare. Un viaggio nella musica dal Saltarello medievale fino a Gershwin, brani che non hanno un supporto visivo nel libro, ma che sono solo da godere, scoprire (il Duetto buffo di due gatti attribuito a Rossini è incredibile!) e da ascoltare, appunto. Perché in fondo anche la musica è un linguaggio, anch’essa è capace di destare immagini, colori, parole: provate!

Per approfondire il tema principale...

Molto utile per approfondire il tema del diritto universale all'istruzione e educazione è la lettura del recente rapporto "Futures of Education" messo a punto dall'UNESCO. Il rapporto chiede un nuovo contratto sociale fondato sui diritti umani, che includa un'etica della cura, della reciprocità e della solidarietà. Un nuovo contratto che che rafforzi l'educazione come bene pubblico e comune.

Bibliografia e filmografia

Giuliana Parrucci della redazione ha portato a termine una significativa ricerca in merito.

Titoli di film proposti:
“ I racconti di Parvana” disponibile gratis ( per ora) su Rai Play (cinema d’animazione; vincitore degli Annie Award e una candidatura agli Oscar e al Golden Globe nel 2008)
“ Alle cinque della sera” un film di produzione iraniana; si è aggiudicato 2 premi al Festival di Cannes del 2003; si trova gratuito su guamodiscuola.it ed è disponibile in streaming gratuito sul canale You Tube Rose Young movie
“ Il cacciatore di aquiloni” del 2007 di Marc Forster, tratto dall’omonimo libro
“Viaggio a Kandahar” del 2001 di M. Makhmalbaf

Titoli di libri da leggere per capire l’Afghanistan :
- “ Sotto il burqa” di D.Ellis
- “ Il viaggio di Parvana” di D. Ellis
- “ Il cacciatore di aquiloni” di K. Hossein
- “ Nel mare ci sono i coccodrilli” (storia vera) di F. Geda
- “Pappagalli verdi” di G. Strada ( cronache di un chirurgo di guerra)
- “ Stanotte guardiamo le stelle” di F. Casolo e A. Ehsani
- “ Mille splendidi soli”di K. Hossein

Letture partigiane

Segnaliamo i seguenti testi relativi a questo particolare filone pubblicati nell'ultimo periodo:

  • La "Banda Spiotta" e la brigata nera genovese "Silvio Parodi" di Sandro Antonini - Internos Edizioni 2021;

  • E' stata promossa dall'ILSREC la pubblicazione di una nuova edizione del "Dizionario della Resistenza in Liguria", opera fondamentale per approfondire la conoscenza di quel periodo storico.

Al cinema...

Ha creato molti commenti e critiche l'uscita del film di Stefano Mordini "la scuola cattolica" presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Si riferisce ad una pagina di storia vera, il massacro del Circeo del 1975. Il film, con un certo stupore, è vietato ai minori di 18 anni, forse per le scene un po' troppo cruente presenti. Altri dicono che il divieto è causato dal titolo troppo esplicito.
Secondo alcuni critici andrebbe proiettato nelle scuole, perchè i giovani devono imparare a riconoscere un ambiente maschilista per non riprodurlo.
La storia del Circeo ha inciso sulla vita del nostro Paese:si avviò un dibattito politico che si è concluso nel 1996 quando la violenza sessuale diventò un crimine contro la persona.