Le parole dell'inclusione

(di E. Cristini)

Se vogliamo approfondire il tema della continuità è necessario conoscere l’ultimo decreto ministeriale n° 334 del 22 novembre 2021.

tps://www.miur.gov.it/-/linee-pedagogiche-per-il-sistema-integrato-zerosei

Tale decreto costituisce le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei. Le linee si compongono di sei parti.

  • I diritti dell’infanzia - nel quale si evidenzia il valore di garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in ambienti competenti, superando disuguaglianze territoriali economiche, sociali e culturali. Per la realizzazione di questi obiettivi il sistema integrato prevede una visione educativa unitaria

  • L'ecosistema formativo

  • La centralità dei bambini

  • Curricolo e progettualità: le scelte organizzative aprono la prospettiva di un “curricolo” unitario che potrà promuovere una continuità 0-6 anni.

  • Coordinate della professionalità

  • Garanzie della governance

Interessante la parte 5 – Coordinate della professionalità dove si evidenzia l’importanza di costruire una collaborazione tra professionisti dell’educazione che possa partire dai nidi. Si delinea il valore di promuovere un lavoro di gruppo nel quale “progettare in continuità significa costruire e pensare pratiche che siano innovative e congruenti con l’idea di una traiettoria coerente, progressiva e graduale di socialità e di apprendimenti”. Per la realizzazione si descrive la necessità di creare incontri, formazione comune, co-progettazione di percorsi comuni, conoscenza diretta e reciproca dei diversi contesti.

Le linee pedagogiche aprono una nuova prospettiva di lavoro e di continuità. E’ fondamentale che ogni istituto scolastico possa approfondire e realizzare questo nuovo percorso per creare un vero lavoro di rete e uno scambio di competenze e conoscenze.

Questo breve spunto spero possa essere occasione e stimolo per leggere e riflettere sul contenuto del decreto.