La differenza scolastica ...

In un tempo in cui le differenze linguistiche, di origine, di religione sembrano diventare occasioni per allontanarsi, per marcare le differenze come difficoltà d’incontro, per delineare tutto quello che non è possibile, il mio desiderio è condividere invece come le differenze siano un elemento fondamentale per imparare a crescere.

Desidero raccontarvi l’esperienza riportata da una docente chiamata in occasione del corso di formazione promosso dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI intitolato "Pollicino…briciole per il futuro". Durante la giornata dedicata al tema: "La pedagogia del translanguaging nella prima infanzia: pratiche didattiche nei contesti multiculturali " la docente Valentina Carbonara ha raccontato la sua esperienza e di come nella scuola si cresca meglio intrecciando lingue e culture diverse.


La docente, nata a Serravalle e legata come insegnante alla scuola del suo territorio, ha raccontato come la scuola di Serravalle ha accolto questo nuovo approccio didattico educativo, il translanguaging, che tradotto in italiano sarebbe “modalità transilnguistica”. La docente ha raccontato il valore e la necessità di includere tutte le lingue dei repertori individuali e collettivi degli alunni nella didattica, nelle attività, nella socialità, nella comunicazione con le famiglie. Ascoltando le parole raccontate, guardando i video, i disegni dei diversi laboratori prodotti dalla scuola di Serravalle emerge come ogni alunno e ogni famiglia si sentisse accolta e valorizzata come parte integrante della scuola. I bambini imparano, conoscono, approfondiscono attraverso il confronto con altre culture. Le loro capacità linguistiche e cognitive vengono stimolate attraverso un’esperienza pratica di gioco e d’interesse basata sulla condivisione.


Se volete approfondire visitate i siti:

https://cluss.unistrasi.it/1/116/153/L-AltRoparlante.htm

https://www.lastampa.it/alessandria/2020/06/18/news/la-pioniera-del-translanguaging-a-scuola-si-cresce-meglio-intrecciando-lingue-e-culture-diverse-1.38981980

https://www.giuntiscuola.it/articoli/laltroparlante-didattica-plurilingue-n/

Questo è un approccio sicuramente che richiede competenze specifiche, risorse personali, di gruppo, ma credo fortemente che in questo tempo così complesso sia necessario imparare e sognare una scuola diversa: dove ogni persona proprio perché diversa possa diventare ricchezza per tutti.