Diario di bordo...

PARLIAMO DI NOI - NOVEMBRE 2019

Intanto mi scuso…nell’editoriale della volta scorsa ho parlato di Ministro Fieramonti…è tanto visibile che non mi ero accorto che si chiama Fioramonti……

I contatti continuano ad aumentare, da questo numero arriveremo anche all’estero e a plessi scolastici interi…per diffondere la newsletter, se volete avete due possibilità : - girarla a persone che potrebbero essere interessate;- segnalare direttamente alla redazione indirizzi mail a cui inviare i prossimi numeri .

Un’altra idea potrebbe essere quella di stampare il testo e donarlo ad un collega molto giovane…

Ognuno che riceve la news può inviare qualsiasi tipo di testo…verrà pubblicato…

Soprattutto a coloro che la ricevono per la prima volta ricordo gli scopi principali dell’iniziativa (gratuita) germogliata spontaneamente subito dopo la “prima giornata per la scuola” organizzata a settembre a S.Rocco di Zerli :

- Tener viva la fiammella della pedagogia , disciplina che dovrà per forza tornare d’attualità !

- Creare un circuito comunicativo nel territorio del Tigullio e oltre;

- Mantenere vivo un contatto intergenerazionale fra tutti coloro che lavorano o hanno lavorato nella e per la scuola pur con profili professionali diversi;

- Organizzare iniziative culturali ma non solo...anche a tavola si può avere un atteggiamento pedagogico !

Guardando il passato , devo dire che si sono svolte in modo molto positivo le due recenti iniziative a Piadena sulle tracce di M. Lodi e a Cassego ; c’era un bel clima fraterno, gli stimoli culturali sono stati notevoli e ci hanno spinto anche a mettere in campo nuove idee.

Nel prossimo numero verrà fatto un resoconto completo delle due giornate…per adesso anticipo che, se troveremo i contributi sufficienti da parte di sponsor vari, cercheremo di portare nel nostro territorio nel 2020 (centenario della nascita) la mostra su Mario Lodi visitata a Piacenza.

DICEMBRE 2019

PARLIAMO DI NOI

>Abbiamo un logo molto colorato e vivo... : l’amico Pani lo ha disegnato riprendendo immagini - simbolo del nostro discorso: una lumaca con all’interno un disegno tratto dalle opere di Mario Lodi e in basso il motto di D. Lorenzo “I Care…” , in alto il titolo della nostra testata …cosa dite…il prossimo passo sarà fare delle magliette con il logo o altre stampe ?

> d’ora in avanti , tutte le segnalazioni che perverranno circa iniziative varie (conferenze, corsi…) verranno diffuse subito e singolarmente, senza aspettare l’invio della newsletter.

> visto che le attività aumentano, formeremo presto un “comitato di redazione”.

>soprattutto a coloro che la ricevono per la prima volta, ricordo gli scopi principali della newsletter (gratuita e apartitica) germogliata spontaneamente subito dopo la “prima giornata per la scuola” organizzata a settembre a S.Rocco di Zerli :

- Tener viva la fiammella della pedagogia , disciplina che dovrà per forza tornare d’attualità !

- Creare un circuito comunicativo nel territorio del Tigullio e oltre;

- Diffondere informazioni di tipo culturale, normativo, educativo, sociale legate al mondo della scuola ;

- Mantenere un contatto intergenerazionale fra tutti coloro che lavorano o hanno lavorato nella e per la scuola pur con profili professionali diversi;

- Organizzare iniziative culturali ma non solo….anche a tavola si può avere un atteggiamento pedagogico !

GENNAIO 2020 - PARLIAMO DI NOI

> il presente numero viene inviato a 108 indirizzi !

> Abbiamo formato un comitato di redazione che lavorerà principalmente in modalità “ on line”; è formato da Alberti M.T.,Codebò F.,Cristini E., Delucchi L., Martini M.,Pani L., Parrucci G., Sanguineti V.

gli incarichi sono così distribuiti:

TUTTI : proposta argomenti, segnalazione notizie, fatti, eventi, pubblicizzazione newsletter, ampliamento indirizzario,...;

COORDINATORE : Codebò ;

SEGRETARIA : Parrucci ;

CONSULENTE INFORMATICO : Sanguineti ;

ORGANIZZAZIONE EVENTI di “PEDAGOGIA 2020” : Cristini ;

SITOLOGO : Pani

I vari componenti, se vorranno, potranno progressivamente diventare anche redattori.

> a febbraio uscirà un numero speciale della news dedicato a : 1) censimento musei sul territorio; 2)presentazione sitografia della news.

FEBBRAIO 2020

>>ci stiamo espandendo più di un virus...siamo arrivati quasi a 120 destinatari !

>>Molto bella la giornata passata in Lunigiana, non eravamo in molti visto l’emergenza in corso ma il clima è stato vivo e positivo. La visita al Museo di Villafranca e la successiva partecipazione alla Sagra del Chiodo di Maiale ci hanno fatto capire, ancora una volta, che ogni territorio ha le sue specificità e che la scuola deve molto curare questo rapporto sfuggendo da ogni stereotipo e facendo una continua ricerca su ciò che è locale… Crediamo molto in questo percorso “museale” a tappe perché porta freschezza, cultura, autenticità…
Pertanto siete tutti invitati a partecipare alla prossima iniziativa che avrà luogo SABATO 18 APRILE 2020 con questo programma: - Mattino : visita al Museo del Damasco di Lorsica (Fontanabuona) ; al termine trasferimento in auto a Barbagelata, con sosta al Passo

MARZO 2020

>> questo numero viene inviato a 131 indirizzi.
>> per il momento la prossima iniziativa prevista per il 18 aprile a Barbagelata è sospesa vista l’emergenza in corso ; il nuovo calendario quindi delle nostre proposte per il periodo primaverile verrà diffuso non appena possibile;
>> da questo numero viene inserita anche la rubrica ” le parole dell’inclusione” curata da Elisa Cristini ; vuole affrontare un particolare settore dove la pedagogia, prima della didattica, ha un ruolo fondamentale.

APRILE 2020

>> Questo numero viene inviato a 160 indirizzi ( 28 in più del numero precedente) ; dopo il testo viene inserito ancora un grafico per capire “chi siamo”.
Ogni lettore, poi, per allargare la platea degli “utenti”, potrebbe far pervenire questa news ad un amico, collega, ecc. ; può anche inviare riflessioni, commenti, proposte; verranno pubblicate integralmente senza veti.
>> Da questo numero Sara Morchio, che cura l’allestimento grafico di ogni numero, entra nel Comitato di Redazione.


MAGGIO / GIUGNO 2020

>> diamo prima alcune notizie di interesse generale :
- stiamo raggiungendo risultati importanti : siamo vicini alla soglia dei 200 destinatari della newsletter !
Ogni lettore, poi, potrebbe far pervenire questa news ad altre persone ; ognuno può anche inviare riflessioni,
commenti, proposte; verranno pubblicate integralmente.
- da questo numero inseriamo una nuova rubrica, destinata alla conoscenza di siti web utili per le attività
professionali; andremo a scovare quelli più nascosti, artigianali ma molto ricchi di spunti…;
- abbiamo finalmente fissato la data del nostro appuntamento a Barbagelata : andremo sabato 27 giugno;
il programma e le modalità di adesione vi verranno mandate a parte. Il pranzo, per rispetto delle
norme attuali, sarà all’aperto e al sacco.
- Questo è l’ultimo numero dell’annata 2019/20, salvo clamorose novità su cui riflettere ; continuerà
invece anche nel periodo estivo l’invio dei notiziari brevi .


OTTOBRE 2020

Tre sono le novità su cui vi vogliamo tenere informati, emerse durante il recente incontro di tutti i collaboratori della Newsletter :

• quanto prima passeremo alla forma “sito web”, per rendere più facile e accattivante la trasmissione dei contenuti e per allargare la cerchia dei lettori : il cantiere è già aperto per trovare la struttura migliore e i contenuti da inserire;

• uscirà presto un numero monografico interamente dedicato al sempre più grave problema dell’emergenza ambientale e al ruolo della scuola in merito; il testo sarà aperto al contributo di tutti; chi volesse mandare già da ora riflessioni, proposte, racconti di esperienze, contributi vari, utilizzi la consueta casella dirigentescolastico55@gmail.com;

• da questo numero vengono aggiunte due rubriche :

Luca Pani curerà “campo base” contenente riflessioni su aspetti educativi fondamentali ;

Maria Teresa Alberti si occuperà di “un libro in tasca” in cui verranno presentati via via testi di primaria bellezza /importanza.

DICEMBRE 2020

LAVORI IN CORSO…. :

Appena sarà finita la predisposizione del nuovo sito web (i lavori procedono intensamente! Abbiamo già registrato il nuovo dominio… ) , per proseguire il nostro itinerario di riflessione sull’educazione ambientale , con l’aiuto di alcuni “corrispondenti” locali abitanti nelle varie zone, faremo un censimento dinamico di tutti i beni ambientali esistenti , sia naturali che non.
Poi, come suggerito da A. Cabona nella sua intervista, procederemo nel raccogliere ed elencare i progetti ambientali più significativi svolti nei vari istituti scolastici; al termine sarà facile verificare se il lavoro delle scuole va nella direzione di conoscere veramente la realtà locale.