Lo sapevate ...

[piccolo dizionario di normativa scolastica a cura di F.C.]

Come si fa a diventare Funzione Strumentale?

Molti amici ci scrivono per sapere come si fa a diventare FunzioneStrumentale; nelle riunioni spesso la procedura non è chiara e inoltre ogni dirigente scolastico interpreta le norme in modo diverso. Vediamo di capirci qualcosa.
Nella costruzione dell'organigramma all'inizio dell'anno scolastico una delle tappe fondamentali e più defatiganti riguarda la corretta individuazione delle F.S.; cerchiamo intanto di capire a cosa servono. Sono incarichi di natura principalmente didattica e servono per dare piena attuazione al Piano dell'Offerta Formativa. La fonte normativa da tenere maggiormente in considerazione è l'art 33 del C.C.N.L. 2006/2009.

Compito esclusivo nell'individuazione di questi docenti con particolari incarichi è del COLLEGIO DOCENTI che, con una o più delibere deve:
- determinare le aree specifiche di lavoro;
- individuare i criteri di attribuzione, cioè i titoli e i requisiti per avere l'incarico;
- stabilire il numero delle funzioni;
- individuare i destinatari.
La funzione del Dirigente Scolastico è quella di garantire la corretta applicazione delle norme e di affidare al termine del processo gli incarichi ai singoli nominativi con provvedimento scritto e dettagliato.
In caso di più richieste concomitanti, il Collegio deve individuare le modalità per scegliere il docente destinatario della funzione.
In alcune scuole, per ridurre la possibile conflittualità, esiste un apposito regolamento in merito approvato in sede collegiale.

Vediamo ora alcune delle aree normalmente riportate nelle delibere collegiali:
- area di attuazione del Piano dell'Offerta Formativa;
- area del sostegno alle attività dei docenti;
- area informatica, tecnologie, sito web;
- area studenti, continuità, orientamento;
- area dell'inclusione;
- area valutazione;
- area rapporti con il territorio.
In genere le funzioni strumentali sono quattro, ma possono essere di più.

Finiamo l'illustrazione del tema con alcuni dettagli di non poco conto:
- il lavoro in ogni area individuata può essere diviso tra più persone; è ovvio che, soprattutto in una scuola di grandi dimensioni le F.S. possono essere anche più di dieci; in questo modo lo staff d'istituto cresce a dismisura e può diventare un piccolo esercito;
- alla fine dell'anno scolastico ogni docente deve fare una relazione conclusiva che va fatta propria dal Collegio;
- è un incarico importante, fa curricolo, in tanti concorsi per titoli dà diritto ad un punteggio particolare;
- l'incarico è annuale, non a vita; ci può essere la riconferma, ma non deve essere perenne;
- la funzione ha diritto ad un compenso stabilito in sede di contrattazione d'istituto, ma non può essere esonerata dal servizio;
- è strategico negli anni attribuire l'incarico a persone diverse per far crescere le competenze in più docenti;
- è giusto ribadire, per concludere, che le Funzioni Strumentali non sono del Dirigente ma del Collegio.