Segnalazioni

PROGETTI INNOVATIVI...

A Chiavari, grazie al CIF, un gruppo di ragazzi disabili ha restaurato alcune biciclette abbandonate in strada e sequestrate dalla Polizia Municipale...dopo il positivo collaudo, le bici sono state donate alla Parrocchia di S.Giovanni che le metterà a disposizione di gente bisognosa. Visti i positivi risultati raggiunti e la soddisafazione dei partecipanti, il progetto, realizzato con la collaborazione di Fiab Tigullio Vivinbici, continuerà nell'immediato futuro...Complimenti! Una bella idea ricca di creatività, solidarietà e "riciclo" positivo!

BUONE LETTURE...

Un consiglio per l'estate? Un bel libro da gustare piano piano è "tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli ( Mondadori Editore). E' la storia di un ragazzo ventenne sottoposto a TSO in seguito a una violenta esplosione di rabbia. Vive una settimana insieme ad altri malati mentali ben più gravi, esposti alle intemperie e schiacciati da un male ricevuto in dono. Prevale un senso profondo di amicizia e fratellanza veramente unico che dà un fondo di liricità ai momenti tutti uguali della vita in corsia.

DAL WEB, DAI SOCIAL...

Nel canale youtube dell' Associazione Gessetti Colorati un interessante confronto con Raffaele Iosa, Franco De Anna e Massimo Nutini, tre esperti di disabilità, di governance e di relazioni sindacali, sulle 25 ore di formazione, per tutti gli insegnanti, dedicate all’inclusione scolastica.
I tre esperti si dicono convinti che il diritto all’inclusione prevale sulle questioni sindacali e, quindi, sulla legittimità delle previsione secondo la quale la formazione è stata definita obbligatoria, come peraltro lo è quella sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla privacy. Dalla conversazione con i tre esperti emergono anche proposte interessanti sul merito dei contenuti e delle modalità delle attività che dovrebbero essere avviate a partire dal prossimo settembre.
Il video è disponibile all’indirizzo
https://youtu.be/F0wrJ8qOHno.

Quasi per caso ci siamo imbattuti nella pagina Facebook "Educatori, educazione, pedagogia, comunità" curata da Giuseppe Rambaldo, insegnante educatore e pedagogista di Pavia. La pagina ha più di 380.000 followers. I contenuti, le proposte e le riflessioni sono molto interessanti. Curiose le motivazioni che hanno portato G. Rambaldo ad aprire la nuova pagina: " ho aperto questa pagina in seguito a una mia vicenda personale. Sono stato allontanato dal mio posto di lavoro per aver denunciato i trattamenti iniqui subiti dagli educatori. Lavoravo per un ente pubblico che non pagava il lavoro notturno agli educatori, le cosiddette notti passive. A mio giudizio, e successivamente a quello della magistratura, questo non era giusto. Al momento del rinnovo, il mio contratto, che era a tempo determinato da dieci anni, non è stato rinnovato.

Il maestro Roberto Sconocchini ha ultimato l'anno scolastico con l'invio di altre newsletter molto interessanti; per info rivolgersi al seguente indirizzo : info@robertosconocchini.it

APPUNTAMENTI, RICORRENZE...

Il primo appuntamento che ci sembra giusto segnalare è il Salone Slow Fish organizzato a Genova da Slow Food dall'1 al 4 luglio p.v.; sul sito relativo all'evento ci sono tutte le indicazioni utili; con varie modalità vengono trattate tematiche culturali ed educative di grande attualità. Se potete fate un salto a vedere l'asta del pesce!

A luglio a Genova, a partire dal giorno 19, verrà ricordato, a vent'anni da quei fatti, il tragico "G8" che segnò per sempre la vita della città a seguito anche della morte di Carlo Giuliani. Il programma delle iniziative è reperibile su sito www.carlogiuliani.it

Il 14 agosto, nel terzo anniversario , ricorderemo la tragedia del Ponte Morandi, pensando a tutte le vittime e al dolore che è fortemente presente in tante persone e nella città

Concludiamo con un appuntamento molto interessante è più leggero...dal 9 al 12 settembre a Carrara ci sarà una nuova edizione del Festival Convi_vere sul tema "CURA". Anche in questo caso è consultabile il sito web specifico.