OTTOBRE/2 2019

PEDAGOGIA 20.20

Newsletter n. 3 del 16.10.19

SOMMARIO :

1 – editoriale (a cura di Francesco Codebò )

2 – parliamo di noi

3 – prossima iniziativa del gruppo

4 – segnalazioni varie

5 – pensierino della sera ( a cura di Francesco Codebò)

1 - EDITORIALE : Caro Ministro ,

Caro Ministro Fiera-Monti,

tanti auguri sinceri di buon lavoro……lo sappiamo, i problemi sono tanti nel mondo della scuola, ma sinceramente non avremmo pensato che lei partisse subito dall’idea di tassare le merendine ; si faccia un’idea sua di ciò che l’attende, non prenda anche lei la moda di fare ogni giorno un annuncio “spot” . Prenderà atto che il vero problema è dare un servizio di qualità a tutti i ragazzi utilizzando al meglio tutto il personale in servizio; legga il “pensierino della sera” in fondo a questo testo e capirà subito quali sono le emergenze ormai croniche del nostro sistema.

Riguardo alle merendine, si dia pace, la nostra società è schizofrenica, bipolare e anche bulimica : spreca un sacco di risorse . Su ogni questione crea il peso e il contrappeso : da una parte i supermercati sono pieni di invitanti merendine, dall’altra si fa l’educazione alimentare e la lotta all’obesità con impiego di costosissimi esperti ; lo stesso vale per l’alcool, il fumo, i cellulari, le automobili …..

P.S. : dimenticavamo….negli ultimi trent’anni nessun ministro è riuscito a “salvare” la scuola…. Sarà lei il salvatore del sistema ? Forse dipenderà se lei sarà il solito Monti o Fieramonti !

2 – PARLIAMO DI NOI

Tutto si sta muovendo in senso positivo : abbiamo allargato il numero di contatti (siamo quasi a 100 !), inserendo anche vari professionisti , esperti di scuola, universitari…..con piacere alcuni di voi cominciano a inviare segnalazioni varie e molto interessanti….

Molti commenti positivi abbiamo infine ricevuto sulla giornata di S. Rocco.

3 – PROSSIMA INIZIATIVA del gruppo : andiamo a Cassego (SP) a cuocere le castagne !

Come anticipato domenica 27 ottobre siamo tutti invitati alla “castagnata” di Cassego (SP) con D. Sandro, per capire meglio il mondo rurale in cui ha costruito il suo doposcuola….. l’obiettivo è anche quello di ringraziarlo per il suo prezioso contributo alla giornata di S. Rocco.

A questo indirizzo al più presto va segnalato solo se si è senza auto o se, in caso contrario, si hanno posti liberi in macchina : faremo , quindi, eventualmente, una “banca” trasporti.

Il percorso stradale consigliato, partendo dalla costa è questo : Lavagna o Chiavari > Carasco>alla seconda rotonda prendere a destra > Mezzanego> Borgonovo>passata la strettoia prendere a destra per Parma – al Passo del Bocco > prendere a destra subito dopo il passo per La Spezia >Cassego è il primo paese che si trova iniziando la discesa dopo la splendida faggeta. Tempo di percorrenza : un’ora circa.

Ecco il programma che ci è pervenuto (ovviamente ognuno partecipa nel modo che preferisce) :

- alle 11 S. Messa

- alle 11.40 visita al museo contadino

- alle 13 pranzo al centro giovanile (colonie) [scendendo da Cassego verso Varese L. si trova poco dopo il paese salendo a sinistra su strada stretta e breve] ; il pranzo è a offerta ; si prega segnalare per tempo adesioni a Lorella Delucchi : cell 3475759510.

- nel pomeriggio caldarroste alla capanna ( si trova sempre scendendo da Cassego prima del centro giovanile ) e allestimento di una bancarella con prodotti locali e non! Se qualcuno non riuscisse a vedere il museo di mattina potrà farlo dopo mangiato

4 – SEGNALAZIONI VARIE :

DAI COMPONENTI DEL GRUPPO

Ø Alfredo Gioventù e Daniela Mangini segnalano il seguente corso a cui collaborano :

XXI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo

DIRITTI DELL'INFANZIA: PER UNA CITTÀ AMICA DEI BAMBINI.

Il corso è aperto alla partecipazione di tutti gli studenti iscritti ai Corsi di ogni ordine e grado offerti dall’ateneo, nonché a tutti coloro che desiderino approfondire il tema proposto per motivi professionali o personali. Un attestato di frequenza sarà rilasciato, al termine del Corso a chi avrà frequentato con regolarità gli incontri previsti dal programma.

Le iscrizioni possono essere effettuate inviando un'e-mail a comitato.genova@unicef.it, oppure recandosi presso la sede del Comitato UNICEF di Genova in Via XX Settembre, 75 r – Mercato Orientale, spazio UNICEF 249 Genova, tel. 010 532550 oppure direttamente presso la sede del corso all'inizio dello stesso.

Ø Maria Cassaro informa che è arrivato al cinema il documentario sul metodo Montessori ; consultare https://www.greenme.it/vivere/arte-e-cultura/documentario-metodo-montessori/#.XZenAVHcpqE.mailto

CALENDARIO EVENTI :

Ø dal 25.10 al 4.11 si svolgerà a Genova in varie sedi il Festival della Scienza;

Ø venerdì 8 novembre c/o la Libreria Paoline di Genova – Piazza Matteotti, D. Sandro Lagomarsini presenterà il suo libro “l’ultimo banco” (seconda edizione) ;

Ø dal 12 al 14 novembre , sempre a Genova (Magazzini del Cotone) ci sarà il salone Orientamenti ; durante le varie giornate si svolgeranno molti seminari ; DISAL organizzerà il 12 novembre (dalle 14 alle 16) il seminario nazionale “Prove Invalsi nel I e II ciclo: valutare qualità ed efficacia formativa del sistema scuola; è prevista la presenza di Attilio Oliva.

ALTRE SEGNALAZIONI

Ø si è svolto recentemente a Firenze il salone “Didacta” : interessante il sito web fieradidacta.indire.it con un ricco blob sulle innovazioni più significative in atto nel settore delle tecnologie didattiche;

Ø per chi ama le newsletter ne segnaliamo una “storica” e molto ricca : “Educazione e scuola” di Dario Cillo giunta al numero 1105 ! Chi è interessato vada sul sito www.edscuola.it ;

Ø si è concluso da poco a Pavone Canavese il il Convegno su “Democrazia e comunità nascono a scuola” ; gli interventi dei relatori si possono leggere sul sito www.pavonerisorse.info.

5 – PENSIERINO DELLA SERA:

il pensierino è dedicato con affetto a Federica, e a sua mamma Rita ; ecco quello che è successo all’inizio dell’anno scolastico : Federica, 19enne sarda con disabilità mentale grave, attendeva dall'inizio dell'anno un insegnante di sostegno. Per lei la scuola era diventata un disagio quotidiano, per questo la madre l'ha ritirata. "Non potevo più vederla soffrire". Per fortuna poi la situazione si è risolta ma le domande che bisogna farsi sono queste:

- quante ragazze e ragazzi sono in questa situazione nel nostro paese ?

- quante classi cambiano tutti gli anni insegnante di sostegno, spesso non di ruolo e privo del titolo di specializzazione previsto ?

- come mai funzionano classi con due o più alunni con handicap o dove viene valicato abbondantemente il limite di legge di 20 alunni ?

Ecco Signor Ministro, ci aspettiamo una svolta radicale e rapida in questo settore (come in tanti altri) , non è giusto che la scuola crei sofferenza e che il peso sia portato, quasi sempre, dai docenti più sensibili senza alcun riconoscimento particolare !

-