Le modifiche in Costituzione

Anche la Costituzione si tinge di verde...

La Camera dei deputati recentemente ha definitivamente approvato le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione introducendo la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosostemi tra i principi fondamentali.
Ecco il testo modificato degli articoli:

ARTICOLO 9
(in neretto il nuovo comma inserito).
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l'ambiente, la biodiversità, e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato
disciplina i modi e le forme di tutela degli animali".

ARTICOLO 41
(in neretto le nuove parti inserite.).
"L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali".

Breve commento...

Nel testo già ricco e prestigioso della nostra Costituzione sono stati inseriti dei riferimenti molto attuali e innovativi. E' importante sancire, tra l'altro, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Anche l'articolo 41 va letto con attenzione là dove dice che l'iniziativa economica privata non deve recare danno alla salute e all'ambiente.
Ora queste affermazioni non devono rimanere sulla carta; devono seguire, da parte dei ministeri competenti provvedimenti adeguati in merito. Anche la Magistratura, comunque, dovrà fare la sua parte per perseguire con più attenzione i reati ambientali più diffusi.