Segnalazioni

UNA SEGNALAZIONE URGENTE...LA "CAMPAGNA TENDE"

La Fondazione AVSI che da tempo  opera in zone di guerra  o sottosviluppate ha lanciato una campagna tende dal titolo
"desideriamo la pace. Diamole i volti, i nostri". La Fondazione opera in Medio Oriente, ma anche in Ucraina, Ecuador, Kenya, Tunisia, Italia, Uganda e India.
Per sostenere concretamente la campagna bisogna cliccare su https://www.avsi.org/cosa-puoi-fare-tu/campagna-tende

LETTURE AUTUNNALI...

Monica Lanfranco, Mio figlio è femminista - crescere uomini disertori del patriarcato, VandA edizioni, Milano  2023
L'autrice, madre di due maschi ormai adulti, racconta, con molti suggerimenti pratici, come poter educare un bimbo fin da piccolo a rispettare le donne. E' convinta che il maschilismo si possa smontare, che la non violenza si possa insegnare e che la sessualità dei genitori vada raccontata perchè è da quel gesto d'amore che i figli nascono.   

Viola Ardone, Oliva Denaro, Einaudi Editore, Torino 2021
Siamo nel 1960, Oliva ha quindici anni e vive in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa che "la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia".
Il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no...
Viola Ardone, scrittrice e docente di liceo, è reduce dallo straordinario successo  de "il treno dei bambini", romanzo che si ispira ad una storia vera e tradotto in 34 lingue; presto ne verrà fatto un film.    

Gianna Fregonara e Orsola Riva, Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull'istruzione in Italia, Solferino Editore,  Milano, 2023
Sarà anche invecchiata e a corto di risorse, ma è lì che ogni mattina nove milioni di bambini, ragazzi e adulti si danno appuntamento "per sfregare i loro cervelli l'uno contro l'altro".
Negli ultimi decenni si sono perse molte occasioni per rinnovarla  e le sue qualità non bastano più per  preparare gli studenti alla quarta rivoluzione industriale e al salto nel buio nel pianeta dell'intelligenza artificiale.
Con dati e molti esempi le due autrici  provano a sfatare pregiudizi  e luoghi comuni, con una domanda come filo conduttore: qual è  la missione della scuola  nella società del futuro prossimo, anzi del nostro presente?