Lancio n. 57 del 17 giugno 2024

Care, cari,
siamo arrivati alla penultima fatica prima della pausa estiva!  In questo lancio ci sono  13 inserti divisi in  5 sottotitoli
Anche questa volta il materiale da vagliare è stato molto e quasi tutto di qualità!
Prima di tutto abbiamo voluto onorare Pasolini e il "maestro Manzi",  due grandi del passato che con la pedagogia ci sapevano fare...
L'argomento più gettonato, sulla stampa di settore e non, è stato la formazione specifica degli insegnanti di sostegno...pensate, più di 130.000 alunni lavorano ogni anno con docenti di sostegno che non hanno la specializzazione; il governo, per risolvere il problema, ha forse deciso di prendere delle scorciatoie molto contestate dagli addetti ai lavori e dai sindacati.
Abbiamo scoperto anche parole mai usate prima nel nostro ambito, come  il"dumb phone" e il "sadfishing" che riguardano comportamenti emergenti negli adolescenti di tutto il mondo...ma non sarebbe meglio usare termini equivalenti in italiano?
Parliamo anche del problema "Dante sì, Dante no", della generazione delle donne schiacciate, della tangibile povertà economica dei giovani, della didattica attiva, di un nuovo protocollo firmato dal  Ministro Valditara per l'ascolto della musica  classica in tutte le scuole, ecc...
Non perdetevi ovviamente il settore "grandi firme" con un intervento a più mani di Ammaniti, Fois, Esposito, sul rapporto problematico tra genitori e figli.
Alla fine ristoratevi con la visione della splendida immagine dedicata a "la donna in schiacciata!"
Buona lettura dalla redazione di Pedagogia 2020.





LA PRIMA PAGINA

LE "GRANDI FIRME"

PEDAGOGIA, DIDATTICA ED EDUCAZIONE

DI TUTTO UN PO'

ORA E SEMPRE PIU' INCLUSIONE





















...donna in schiacciata...meglio che donne schiacciate!