PROGETTO INDIVIDUALE E                PROGETTO DI VITA 

                    ... letture per l'estate 

In data 13 gennaio 2021 sono state trasmesse a tutte le scuole le novità relative al nuovo Piano Educativo Individualizzato ( PEI ) per gli alunni con disabilità, secondo la prospettiva bio-psico-sociale delineata dall’ICF, attraverso l’attuazione del decreto interministeriale n°182 del 29 dicembre 2020. Il nuovo modello nazionale sostiene e promuove una scuola inclusiva, in una prospettiva di corresponsabilità educativa.

Il Decreto Interministeriale n° 182 del 20 dicembre 2020 fa esplicito riferimento al Progetto Individuale (sezione 3 del documento) di seguito vi allego il dettaglio delle Linee Guida del documento

 

Sezione 3

Raccordo con il Progetto Individuale

Normativa di riferimento:

DLgs 66/2017

art. 5 Commissioni mediche. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104

2.b) all'articolo 12, il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Contestualmente all’accertamento previsto dall’articolo 4 per le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, le commissioni mediche di cui alla legge 15 ottobre 1990, n. 295, effettuano, ove richiesto dai genitori della bambina o del bambino, dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, o da chi esercita la responsabilità genitoriale, l'accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica. Tale accertamento è propedeutico alla redazione del profilo di funzionamento, predisposto secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) facente parte del progetto individuale di cui all’articolo 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328

art. 6 Progetto individuale

1. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, è redatto dal competente Ente locale d'intesa con la competente Azienda sanitaria locale sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità.

2. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche con la partecipazione di un rappresentante dell'istituzione scolastica interessata.

2-bis. Si provvede agli adempimenti previsti dal presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

art. 7 Piano educativo individualizzato

comma 2

Il PEI [..]

f) indica le modalità di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro interazione con il Progetto individuale;

 

Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

 

Art. 14 Progetti individuali per le persone disabili

 

1. Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale, secondo quanto stabilito al comma 2.

2. Nell'ambito delle risorse disponibili in base ai piani di cui agli articoli 18 e 19, il progetto individuale comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale, le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale, i servizi alla persona a cui provvede il comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all'integrazione sociale, nonché le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà,

emarginazione ed esclusione sociale. Nel progetto individuale sono definiti le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.

[...]

Decreto, Articolo 6 - Raccordo del PEI con il Progetto Individuale”

 

 

La legge n 328/00, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali prevede che per ottenere piena integrazione e inclusione scolastica, lavorativa, sociale e familiare della persona con disabilità, venga predisposto un progetto individuale per ogni singola persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata o progressiva. Il suo obiettivo è creare percorsi specifici e personalizzati in cui tutti gli interventi siano coordinati e finalizzati per rispondere in maniera adeguata e concreta alle esigenze ed alle aspirazioni del bambino, alunno, studente con disabilita'


Quando il GLO si riunisce per redigere il PEI è necessario indicare: 

 

a. Se il Progetto Individuale è stato già redatto, si può riportare una sintesi dei contenuti e aggiungere informazioni sulle modalità di coordinamento e interazione con il PEI, tenendo conto delle considerazioni della famiglia.

 

b. Se il Progetto Individuale è stato richiesto e deve ancora essere redatto, qui si riportano le indicazioni da considerare per la redazione del Progetto.

 

 

Il progetto individuale è quindi un documento che si inserisce nel Progetto di Vita che ogni bambino, alunno, studente con disabilità ha il diritto di autodeterminare e realizzare nell’idea che gli apprendimenti siano funzionali all’autonomia e alla vita futura. Attraverso la pianificazione di tutti gli interventi scolastici, extrascolastici, riabilitativi, sociali è possibile creare un percorso sinergico che miri alla piena realizzazione globale della persona con disabilità.

 

 

Nel desiderio di creare e promuovere le migliori strategie di realizzazione di un vero progetto individuale e di Vita vi invito alla lettura di alcuni libri di approfondimento:

 

 

PROGETTO INDIVIDUALE, VITA ADULTA E DISABILITA’

prospettive e strumenti su base ICF

            Angelo Lascioli          Luciano Pasqualotto 

                     Carocci Faber

 

 

                             LA PERSONA AL CENTRO

Autodeterminazione, autonomia, 

adultità per le persone disabili

Carlo Lepri.  

                            Franco Angeli

 

                     

                                  DIVENTARE GRANDI 

                  LA CONDIZIONE ADULTA DELLE PERSONE 

                            CON DISABILITA’ INTELLETTIVA

                  Carlo Lepri                            Ed. Erickson