NOVEMBRE 2019

PEDAGOGIA 20.20

Newsletter n. 4 del 06.11.19

[a cura di Francesco Codebò & C.]

SOMMARIO :

1 – editoriale

2 – parliamo di noi

3 – sottoscriviamo !

4 – prossime iniziative del gruppo

5 – segnalazioni varie

6 – pedagogia “in pillole”

7 – pensierini della sera

1 - EDITORIALE : Ottobre, tempo di alluvioni….

Ottobre, tempo di alluvioni….anche quest’anno i danni sono stati notevoli ; ad un certo punto, leggendo vari e autorevoli commenti si arriva a parlare di scuola, proclamando che si deve fare educazione ambientale a tutti i livelli ! Devo dire che sfogliando un po’ di siti web dei vari istituti scolastici si può affermare che almeno il 90 % delle scuole nel loro PTOF ha un progetto di educazione ambientale, …gli orti scolastici poi sono inflazionati…

Ma a questo punto sorgono alcune domande che pongo volutamente in disordine :

- Si fa vera educazione ambientale o è didattica frontale camuffata?

- Si lavora sui veri problemi facendo fare ai ragazzi delle ipotesi da verificare poi nel gruppo-classe?

- Vengono letti e commentati i giornali e gli altri media quando succedono disastri ambientali?

- I ragazzi sono mai entrati in un bosco degradato? Conoscono per davvero il loro territorio e il percorso che fa l’acqua per arrivare al mare?

- Sono mai stati fatti “veri” esperimenti di laboratorio su queste problematiche?

- E’ mai stato organizzato un incontro con un contadino?

- Quando si fanno le uscite didattiche, si punta sull’osservazione ? Viene fatta un’educazione museale? (cioè, quando si va a vedere un museo [per esempio contadino…] , i ragazzi hanno gli strumenti per vivere la visita da protagonisti?)

….annota liberamente in questo spazio altre tue domande personali e approfondiscile con colleghi/e….prima di lavorarci “sopra”….

..In questi giorni sto leggendo “coltivare e custodire” (per una ecologia senza miti) di S. Lagomarsini – edizioni LEF 2017 : i temi trattati sono di vera attualità e lo cito per dire che se non si ha un minimo di cultura contadina(su cui bisogna togliersi il cappello!) è impossibile fare veramente educazione ambientale e un’ecologia senza miti…

…Mentre stiamo per chiudere questo numero apprendiamo che il Ministro Fioramonti vuole rendere obbligatoria l’educazione ambientale in tutte le scuole per un’ora alla settimana….. riserviamo i commenti a quando le notizie saranno più dettagliate…

2 – PARLIAMO DI NOI

..Intanto mi scuso….nell’editoriale della volta scorsa ho parlato di Ministro Fieramonti….è tanto visibile che non mi ero accorto che si chiama Fioramonti……

I contatti continuano ad aumentare, da questo numero arriveremo anche all’estero e a plessi scolastici interi…..per diffondere la newsletter, se volete avete due possibilità : - girarla a persone che potrebbero essere interessate;- segnalare direttamente alla redazione indirizzi mail a cui inviare i prossimi numeri .

Un’altra idea potrebbe essere quella di stampare il testo e donarlo ad un collega molto giovane…

Ognuno che riceve la news può inviare qualsiasi tipo di testo….verrà pubblicato…

Soprattutto a coloro che la ricevono per la prima volta ricordo gli scopi principali dell’iniziativa (gratuita) germogliata spontaneamente subito dopo la “prima giornata per la scuola” organizzata a settembre a S.Rocco di Zerli :

- Tener viva la fiammella della pedagogia , disciplina che dovrà per forza tornare d’attualità !

- Creare un circuito comunicativo nel territorio del Tigullio e oltre;

- Mantenere vivo un contatto intergenerazionale fra tutti coloro che lavorano o hanno lavorato nella e per la scuola pur con profili professionali diversi;

- Organizzare iniziative culturali ma non solo….anche a tavola si può avere un atteggiamento pedagogico !

Guardando il passato , devo dire che si sono svolte in modo molto positivo le due recenti iniziative a Piadena sulle tracce di M. Lodi e a Cassego ; c’era un bel clima fraterno, gli stimoli culturali sono stati notevoli e ci hanno spinto anche a mettere in campo nuove idee.

Nel prossimo numero verrà fatto un resoconto completo delle due giornate….per adesso anticipo che, se troveremo i contributi sufficienti da parte di sponsor vari, cercheremo di portare nel nostro territorio nel 2020 (centenario della nascita) la mostra su Mario Lodi visitata a Piacenza.

3 – SOTTOSCRIVIAMO !

In redazione, a stretto giro, sono arrivati due news nazionali molto interessanti :

>>” EDUCARE ALLA PAROLA. PER COLTIVARE UMANITA’ E COSTRUIRE CULTURA”

MANIFESTO PER UNA EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA

E' il titolo del Manifesto elaborato dal Movimento di Cooperazione educativa

che proponiamo a tutti voi e che vi chiediamo di leggere e sottoscrivere.

Vorremmo raccogliere molte firme in modo da ribadire con forza

l'importanza e la funzione di una formazione linguistica democratica e inclusiva.

Nel sito http://www.gessetticolorati.it/dibattito/?p=627 trovate il manifesto e il form per aderire .

Il testo va letto con molta attenzione…..può essere anche una traccia molto valida per una vera programmazione educativo-didattica dell’area linguistico-espressiva ai vari livelli, ma non solo….fatelo girare anche in ambito collegiale !

>>E’ stato recentemente pubblicato il X Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, pubblicato a cura di Giulio Cederna e intitolato ‘Il tempo dei bambini’. Il testo viene presentato quest’anno in occasione della nuova edizione della campagna ‘Illuminiamo il futuro’ per il contrasto alla povertà educativa. Attraverso una petizione al parlamento si chiede il recupero di spazi pubblici oggi abbandonati in stato di degrado da destinare ad attività extrascolastiche gratuite per i bambini e scuole sicure per tutti. La petizione può essere firmata accedendo al sito www.savethechildren.it . Anche in questo caso si consiglia di procedere nella diffusione con le stesse modalità indicate per il manifesto “educare alla parola”

Il tema della povertà educativa verrà poi ripreso nei “pensierini della sera”.

4 – PROSSIME INIZIATIVE del gruppo :

In tanti ci chiedono di organizzare qualcosa, coniugando socialità, cultura, gastronomia…. Il tempo atmosferico però non è molto favorevole e poi quelli che lavorano sono molto impegnati in questa fase.

Quindi l’idea è di proporre nuove iniziative a partire da febbraio, però se qualcuno ha delle proposte lo comunichi….la macchina è sempre pronta a partire…

ECCO QUINDI il calendario di massima per i primi mesi del 2020 :

>> a febbraio( probabilmente 23.02.2020) partecipazione in Lunigiana alla storica sagra del “chiodo di maiale” e visita a museo etnografico di Villafranca;

>> ad aprile : giornata a Barbagelata con : visita a: Museo del Damasco(Lorsica), paese (vecchia scuola , chiese,…) pranzo autoprodotto , testimonianze sulla guerra partigiana, passeggiata pomeridiana al Monte Caucaso;

>> a maggio( probabilmente 24.05.20) : giornata a Barbiana in occasione della festa annuale ;

>> a settembre( probabilmente 12.09.20) : II edizione della giornata per la scuola a S. Rocco di Zerli.

5 – SEGNALAZIONI VARIE :

DAI COMPONENTI DEL GRUPPO

Ø L. Pani segnala gli importanti momenti che si terranno SABATO 09.11.19 A Chiavari sul dialogo interreligioso con convegno al mattino, pranzo “multiculturale”, tavola rotonda al pomeriggio; si allega locandina;

Ø G. Razzetta espone le sue opere a Carrara in Piazza del Duomo fino al 21 dicembre ; i contenuti (e il titolo “passaggio”) sono molto interessanti .. la visita è associabile, per esempio, ad una degustazione presso la trattoria Pertini di Massa ( tel. 0585/810880- segnalata da Slowfood) che mantiene lo stesso menù dal 1990 ; si allega invito;

Ø E.Cristini vuol socializzare un video di un fotografo turco “per non dimenticare” ; ecco il collegamento : https://www.facebook.com/dona.como/videos/1020790681450339/

Ø D.Nigro riprende il tema della sovranità segnalando il libro appena uscito di C.Galli ; ecco il collegamento : https://youtu.be/nexwTAbliYo

Ø M. Cassinelli segnala che il gruppo di Zerli (da noi già apprezzato) va in trasferta per un’iniziativa benefica a favore della mensa dei frati di Chiavari di V. Tappani : DOMENICA 24.11.2019 alle ore 13 (preceduto dalla S. Messa alle ore 12) ci sarà il pranzo [contributo € 20 ] con il seguente menù : antipasti (prebugiun, salumi, insalata russa ) , risotto con i funghi galletti, bollito misto, dolce. Per prenotazioni chiamare al più presto G. Tabaroni al cell 3289533911.

CALENDARIO EVENTI :

Ø venerdì 8 novembre alle ore 17.30 c/o la Libreria Paoline di Genova – Piazza Matteotti, Sandro Lagomarsini presenterà il suo libro “l’ultimo banco” (seconda edizione) ; (già segnalato)

Ø lunedì 11 novembre alle ore 16.30 presso la sede della S.O.M.S. di Lavagna (Via Roma ) ci sarà un incontro su “il mare – spazio letterario” (a cura di “lettori a confronto” )

Ø dal 12 al 14 novembre , sempre a Genova (Magazzini del Cotone) ci sarà il salone Orientamenti ; durante le varie giornate si svolgeranno molti seminari ; DISAL organizzerà il 12 novembre (dalle 14 alle 16) il seminario nazionale “Prove Invalsi nel I e II ciclo: valutare qualità ed efficacia formativa del sistema scuola; è prevista la presenza di Attilio Oliva.(già segnalato)

ALTRE SEGNALAZIONI

Si segnalano tre siti diversi, esplorati di recente e giudicati di particolare interesse :

· il sito “giovani genitori” (www.giovanigenitori.it) con allegata newsletter : tratta, ad ampio spettro, varie tematiche interessanti;

· Il sito www.barbiana.it merita una visita : scritto dagli allievi di D. Lorenzo attualizza le intuizioni storiche di questa scuola;

· Il sito www.reggiochildren.it presenta il Centro Malaguzzi fondato nel 2006 ; la lettura è veramente interessante e tale da ipotizzare una nostra visita nell’autunno 2020.

6 – PEDAGOGIA IN “PILLOLE” :

è possibile assumere la pedagogia in pillole ? Certamente sì, meglio che niente ! Ecco allora la prima pillola riguardante un atteggiamento in controtendenza nella scuola attuale : parliamo della pedagogia della lumaca (altrimenti nominata “slow school” ) . La variabile temporale in una buona didattica è decisiva e va pensata da subito e sempre . Ridare quindi valore al fattore tempo di chi apprende è un passo necessario per valorizzare le varie esperienze che si possono fare a scuola.

Fautore di questa impostazione è il compianto G. Zavalloni che pubblicò lo splendido testo “la pedagogia della lumaca” ; si trova anche su vari siti il suo “manifesto della lentezza” . Per l’autore riappropriarsi del tempo a scuola vuol dire anche portare i ragazzi a “saper perdere tempo” in modo intelligente…

7 – PENSIERINI DELLA SERA:

In questo numero i pensierini sono due e di natura diversa :

il primo è tendenzialmente ironico e riprende una notizia apparsa su vari quotidiani : in India, in un liceo, per non copiare, gli alunni, volontariamente, potevano indossare in testa delle scatole di cartone simili a rudimentali maschere, con solo i buchi per gli occhi. Sensazionale il fatto che più di 2/3 della classe ha accettato l’esperimento… speriamo che l’idea non venga ripresa dal nostro INVALSI o che i Dirigenti non si mettano a fare gli Indiani ! Ma forse la scuola italiana non corre rischi al riguardo, i Dirigenti avrebbero troppa paura del fatto che le maschere possano prendere fuoco….

Il secondo invece è più preoccupato e riprende i dati pubblicati da Save the Children sulla povertà nel nostro paese : in dieci anni il numero dei bambini in povertà assoluta è triplicato arrivando al numero di 1.260.000 e ad una percentuale superiore al 12 % del totale . E’ in aumento anche la dispersione scolastica arrivata al 14 % e quasi la metà dei bambini e adolescenti in un anno non legge un libro oltre a quelli scolastici.

Molti i commenti al riguardo, tra i quali molto pregnante quello di R. Saviano pubblicato su L’Espresso n. 44 . Esemplare il seguente passaggio : “ E se da un lato , la politica e la società civile sembrano ignorare i bisogni primari dei bambini, esiste un mondo che non li ignora affatto perché, a qualunque fascia sociale appartengano, i bambini oggi sono i consumatori più appettibili”.

E il sistema scuola fa o dovrebbe fare qualcosa ?

-