Le miniere italiane 

dal 1870 al 2019

L'articolo 22 della legge 179 del 31 luglio 2002, “Disposizioni in materia ambientale”, affidava al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio la realizzazione del Censimento di tutti i siti minerari abbandonati.

Il Ministero, a sua volta, incaricò del compito l'APAT, che si era appena costituita per fusione dell'Agenzia Nazionale di Protezione Ambientale (ANPA) con i Servizi Tecnici Nazionali e che qualche anno dopo sarebbe diventata ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

In questo ambito a chi scrive fu affidata la responsabilità tecnica del Gruppo di Lavoro che si formò per realizzare concretamente il Censimento.

Sorvolo sulle difficoltà del compito che capitava proprio nel momento di passaggio delle competenze minerarie dallo Stato alle Regioni, con la chiusura dei Distretti e la perdita non solo delle competenze ma proprio degli spazi fisici dove era stata raccolta la documentazione storica relativa alle concessioni minerarie (Fig.1).

Fortunatamente l'APAT, che aveva assorbito il Servizio Geologico e le sue funzioni, possedeva, immagazzinati ma consultabili, la raccolta della Rivista del Servizio Minerario dal 1877 al 1983 e i Repertori [1] delle miniere del 1921 e del 1927 (Fig. 2).

Su questa documentazione, e altra meglio approfondita in Analisi dei dati, è stato realizzato il censimento che è arrivato a registrare fino 3018 siti minerari, tra abbandonati e ancora vigenti.

Consegnato il DataBase finale al Ministero nel 2006, il nostro compito era formalmente esaurito e forse anche la ragione del censimento stesso, chiuso nei cassetti di qualche ufficio ministeriale.

Fortunatamente, a  partire da questi dati e da interessi nel campo museale, in ISPRA qualcuno, in particolare la Dr.ssa Agata Patanè, si è battuto fino a dare vita alla Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani (ReMi).

Per quanto mi riguarda, ho continuato a tenere aggiornato il DataBase fino ad oggi, consultando i BUR e i siti web regionali.

E ho raccolto informazioni di varia natura a partire dai siti censiti: geologia e giacimentologia, storia, bonifiche, recuperi museali.

Alla fine ho messo insieme un documento di quasi 2000 pagine (per ora visto che a ogni revisione aumentano), che ho deciso di sintetizzare in questo sito, rimandando al documento scaricabile la versione completa.

Il sito riproduce l'articolazione del documento originario: ogni pagina sintetizza un capitolo, che a sua volta può essere articolato in sezioni (o sotto pagine) che ne rappresentano i paragrafi.

Si parte dai capitoli di carattere generale:

Fig. 1 - Pagina del Registro delle Concessioni del Distretto minerario di Iglesias

Fig. 2 - Copertine dei repertori del 1921 (a sinistra) e 1927 (a destra)

Si procede, quindi,  con i capitoli relativi alle Regioni,  per ognuna delle quali, ad esclusione di Molise, Puglia e Basilicata raggruppate in unico capitolo data l'esiguità dei siti censiti e la contiguità territoriale delle tre regioni, sono previsti:

Carlo Dacquino

______________________________________________

[1] Pubblicazioni a cura del Corpo delle Miniere, come la Rivista, contenenti la lista dei siti minerari attivi alle date di riferimento

[2] A mio giudizio, ma anche in base alle pubblicazioni cartacee e digitali disponibili.