Gruppi di minerali correlati parageneticamente

La paragenesi è la “associazione di minerali originatisi contemporaneamente o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico” (Treccani).

L’individuazione dei gruppi di minerali paragenetici[1] è importante per due ragioni:

 

Alla base del metodo utilizzato c’è il calcolo di un indice di similarità (IS) tra le varie coppie di minerali, così articolato:

 

Con questo metodo è stata costruita la matrice di similarità estesa, per ragioni di significatività, solo ai 34 minerali concessionati in un numero sufficiente di siti (minimo 24 [2]), la cui lista, con la relativa frequenza, è riportata in tab. 1.

Tale matrice è stata, quindi, usata per una cluster-analysis al fine di individuare i gruppi di minerali omogenei.

Il metodo usato è stato quello del dendrogramma [3], in cui in successione vengono accorpati i due minerali (o gruppi di minerali) con legame maggiore.

Il valore di taglio (cut-off) definisce il numero di gruppi formatisi: tutti quelli con legame maggiore del cut-off.

Come già sottolineato, i risultati dell’analisi, riportati in tab. 2 e fig. 2, sono alla base dei gruppi di minerali utilizzati per la descrizione dell’attività mineraria italiana post-unitaria, con le seguenti modifiche rispetto a quanto mostrato in tab. 8:

Fig.1 - Calcolo di IS per vettori  binari

Tab.1 - Lista dei minerari considerati nella cluster analysis con relativa frequenza

Tab. 2  - Matrice di similarità ordinata secondo i risultati della cluster analysis gerarchica

Fig. 2 - Dendrogramma ottenuto come risultato della cluster analysis

________________________________________________

[1] In questo caso, tuttavia, il termine è usato per indicare minerali presenti nello stesso sito: sia quelli che hanno condiviso l’origine, che quelli formatisi per  fenomeni diversi, come i processi di alterazione di minerali preesistenti (es. blenda → calamina).

Occorre anche sottolineare che, data la tipologia di dati usata, l’analisi non è estesa a tutti i minerali eventualmente presenti, ma solo a quelli che in ogni dato sito sono stati oggetto di coltivazione; ciò giustifica il legame basso tra minerali sicuramente paragenetici, come zolfo e salgemma.


[2] Si è usato questo valore per consentire la selezione dell’amianto, vista la sua importanza mineraria in alcune regioni (Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia) e i suoi effetti.


[3] Cluster analysis gerarchica, in cui i gruppi si formano per passaggi successivi. Si parte dall’accorpamento tra i due minerali con legame maggiore, poi nelle fasi successive l’accorpamento può avvenire tra minerali e/o gruppi già formatisi. Il legame tra i gruppi può essere calcolato con metodi diversi: in questo caso è stato usato il cosiddetto “legame completo” in cui il legame tra due gruppi coincide con il legame minore tra tutte le combinazioni di minerali dei due gruppi.