Con questa ricetta continuo il mio viaggio nella cucina regionale italiana tornando per un attimo in Toscana a preparare un secondo classico: lo Stracotto alla fiorentina.
Come quasi tutte le ricette regoionali, anche questo piatto attinge alla cucina povera, la preparazione è molto semplice e non necessita di particolari attenzioni durante la cottura. Ci vuole solo molto tempo e tanto amore.
Vediamo come prepararlo.
Come prima cosa iniziamo a preparare la carne praticando dei forni al cui interno metteremo mezzo spicchio d'aglio ed un mix di spezie fatto con rosmarino tritato, sale e pepe. Finito di "pilottare" la carne, la leghiamo con lo spago da cucina per non farle perdere la forma.
A questo punto, in un tegame, facciamo rosolare bene la carne da tutti i lati, uniamo gli odori (sedano, carota e cipolla) tritati grossolanamente, lasciamo asciugare le verdure, sfumiamo con il vino e, una volta evaporata la parte alcoolica, mettiamo i pomodori.
Lasciare sobbollire la carne, eventualmente aggiungendo un poco di acqua calda se il sugo si dovesse asciugare troppo, e cuocere per almeno 4 ore.
Servire la carne tagliata a fette piuttosto spesse con abbondante sugo. Se dovesse avanzarne un po', di sugo, condirci dei tonnarelli con il pecorino....la morte loro....
Buon appetito.