Preparazione
Per questa preparazione ritengo indispensabili i fagioli borlotti in scatola già lessati….i misteri della cucina. Nella foto, a causa della presenza di un solo barattolo di borlotti, o unito anche una scatola di cannellini. Insaporire l’olio extravergine di oliva in una capace casseruola con 3 o 4 spicchi d’aglio freschi (va bene anche quelli secchi ma bisogna avere l’accortezza di togliere In un filo di olio extravergine di oliva il togliere l’anima verde dello spicchio). Aggiungere il peperoncino, le foglie di salvia e alcuni rametti di rosmarino. Sfumare con vino bianco senza alcool (meglio se fruttato).
Versare i fagioli scolati, non eccessivamente, dalla loro acqua, aggiungere due cucchiaini di concentrato di pomodoro e far sobbollire per 20 minuti circa aggiungendo poco brodo (o acqua calda) se la preparazione si dovesse asciugare troppo.
Eliminare gli spicchi di aglio, il peperoncino, le foglie di salvia ed i rametti di rosmarino, che ormai dovrebbero aver perso quasi tutte le foglie, correggere di sale e servire.
A dirla tutta, la ricetta originale prevederebbe l'uso dei cannellini (ammollati e lessati). Per la loro preparazione si deve preparare un sughetto con tutti gli odori/spezie indicate e, solo alla fine, l'aggiunta dei fagioli.
Varianti
Nella foto iniziale ho usato due tipi di fagioli, cannellini e borlotti, che ho messo a cuocere per una decina di minuti in un sughetto di pomodoro fatto con olio, aglio, salvia e rosmarino.
E’ possibile fare dei crostini facendo abbrustolire delle fette di pane casereccio e strofinandole con uno spicchio di aglio. Completare con un filo di olio a crudo.
Nella fase iniziale della preparazione, dopo aver insaporito l’olio, è possibile rosolare delle rotelline di salsiccia quindi aggiungere gli odori e sfumare con abbondante vino bianco senza alcool. In questo caso si dovrà attendere la cottura della salsiccia prima di aggiungere i fagioli.