Questa ricetta produce, come detto nell'introduzione, un formaggio molto simile alla ricotta. Si tratta, da quello che ho letto su Internet, di un formaggio tipico indiano chiamato Panir.
In questa versione ho usato anche la panna per renderlo più cremoso e compatto, volendo può essere tranquillamente omessa.
Il procedimento è stato preso dal sito internet giallozafferano.it, ma anche sul sito di faromagio.it ci sono utilissimi consigli per la sua preparazione.
Con questo procedimento verranno prodotti circa 300-350 g di formaggio.
- 2l di latte intero
- 2 pizzico di sale
- 4 cucchiai di aceto di mele
- 200ml di panna liquida (opzionale)
In una pentola mettere il latte, il sale e la panna (serve per rendere un po' più "pannosa" la ricotta finale, può essere tranquillamente omessa).
Portare il latte a circa 85gradi C e quindi aggiungere l'aceto. Mescolare piano per ancora un minuto (la temperatura non deve superare i 90gradi C), spegnere il fuoco e lasciar riposare incoperchiato per circa 15 minuti.
A questo punto scolare la ricotta che si è formata in una fuscella per ricotta (va bene anche un colino) e lasciar scolare ancora un poco.
Lasciar raffreddare, magari in frigo, e mangiarla entro uno o due giorni al massimo (come la ricotta fresca che si compra al supermercato).
Piccolo consiglio da profano: la prima volta che l'ho fatta, era venuta fuori pochissima ricotta (circa 70gr), forse perché avevo messo l'aceto a temperatura troppo bassa o forse perché ne avevo messo poco....non so'. Poiché il procedimento per fare la vera ricotta prevede che venga, appunto, Ri-cotto il siero da cui si forma il formaggio, ho provato a rimettere il latte avanzato dal primo procedimento sul fuoco ed ho ripetuto il procedimento....fantastico! Sono usciti altri 300 gr di ricotta quasi migliore della prima...