Dalla vacanza in Valle D'Aosta, oltre ad un bellissimo periodo di relax passato con la famiglia, riporto anche qualche ricetta. Qui di seguito trascrivo la ricetta della "carbonade" tratta dal sito www.gustosissimo.it. Si tratta di un piatto di manzo, piuttosto succulento, che di solito viene accompagnato con un bel piatto di Polenta. Il suo nome si rifà al colore del carbone perché è così che diventa la polpa di manzo se cotta in un gustoso sughetto al vino rosso.
Questo spiega come mai la ricetta si trovi nella sezione dedicata agli appunti e, quindi, non ancora provata...Siamo ad agosto e, questo, non mi sembra un piatto che si accompagna bene con i 32°C di questi giorni...
Ingredienti per 4 persone, Tempo: 60 minuti
Preparazione:
Tagliate la polpa di manzo in quattro fette e infarinatele leggermente.
Affettate la cipolla e lasciatela imbiondire nel burro a fiamma dolce. Quando la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungete le fette di manzo infarinate, facendole rosolare a fiamma vivace.
Condite con sale, pepe e le varie spezie da voi scelte. Versate a questo punto il vino rosso e lasciate cuocere per circa 45 minuti riportando la fiamma al minimo. A metà cottura aggiustate eventualmente di sale e pepe. Una volta pronta, impiattate e servite la vostra carbonade ben calda!
Accorgimenti:
Per un risultato eccellente, chiedete al vostro macellaio un taglio abbastanza magro e adatto alla cottura in umido tipo la polpa di spalla.
Per meglio insaporire la carne potete seguire il metodo della pre-salatura così come da tradizione: tagliate la carne a bastoncini, disponete quest’ultimi a strati (in un contenitore di vetro) intervallandoli con del sale, del pepe nero e delle spezie aromatiche. Lasciate riposare in frigorifero per circa tre giorni chiudendo il tutto ermeticamente.
I tempi di cottura variano dai 40 ai 60 minuti, a seconda che la carne sia più o meno tenera.