A fine settembre mi è capitato di andare un fine settimana in Toscana ed ho mangiato un primo veramente speciale. Si trattava di fettuccine fatte con un ragù (di maiale di cinta senese) in bianco.Visto che mi era capitato "tra le mani" il cuoco, ho provato a chiedergli come l'avesse fatto perchè, a parte la carne veramente saporita, non mi era mai capitato di mangiarne uno così buono.Il trucco era molto semplice, dopo aver preparato il ragù con la carne di maiale, il sugo è stato "tirato" con un fondo bruno.
Sabato, nonostante il periodo di dieta, mi sono finalmente deciso a comprare gli ingredienti per preparare il famoso fondo bruno e quindi oggi, domenica, ho finalmente provato a riprodurre questo piatto. Esperimento RIUSCITISSIMO!
Preparazione
In una padella larga, nella quale dovremo saltare la pasta, ho messo a rosolare 4 cucchiai di olio con un paio di spicchi d'aglio in camicia, il peperoncino e un rametto di rosmarino (eventualmente si possono aggiungere anche un paio di bacche di ginepro che, però, sarebbe meglio togliere prima di condire la pasta).
Appena l'aglio comincia a rilasciare il suo profumo, sfumare con un dito di vino bianco e lasciar evaporare.
Aggiungere la carne e farla rosolare per bene (almeno 10-15 minuti).
Nel frattempo avremmo messo i tonnarelli a cuocere in abbondante acqua salta.
Sfumare il ragù con una tazzina di fondo bruno e lasciare ritirare il sughetto.
Scolare la pasta nella padella del sugo e saltare a fuoco vivace per 1-2 minuti, eventualmente aggiungendo mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta.
Impiattare, spolverare con una grattugiata di pecorino e, se piace, una grattata di pepe fresco.
Buon appetito...