Questo piatto è tipico delle colline attorno a Firenze ed è un classico della cucina "povera". Questa ricetta è fatta con la carne di manzo, pr la precisione il muscolo, ma può essere utilizzata anche una carne bianca (pollo o coniglio) o, addirittura, della cacciagione. Personalmente ho provato il Daino: veramente buono.
Preparazione
Per la preparazione di questo piatto, la carne può essere tagliata a bocconcini, tipo spezzatino, o lasciata intera. Personalmente preferisco lasciare il pezzo intero e tagliarlo successivamente a fette conme per uno stracotto. Mettere la carne in un tegame di coccio con gli spicchi di aglio "vestito". Aggiungere 3 cucchiai abbondanti di grani di pepe, il sale, gli odori ed il vino.Lasciare cuocere a fuoco moderato per almeno un paio di ore o, comunque, fino a quando la carne è morbidissima.
Attenzione che se cuoce troppo le fibre del muscolo cominciano a sfilacciarsi e vi ritrovate con un'ammasso informe di carne e condimento. Da vedersi non è un gran che ma è comunque buono....soprattutto per condirci un pasta fresca.
Abbrustolire le fette di pane, metterle nel piatto di portata e coprire con la carne e con il saporitissimo sughetto.Per un sughetto più abbondante è possibile aggiungere dei pomodori pelati o del concentrato di pomodoro...ma non è il pepso tradizionale...
Ingredienti