Finalmente sono riuscito a convincere mi mamma a trascrivermi la ricetta della minestra di pane che faceva suo padre (Nonno Angelo).
Come accade spesso per molti piatti regionali, ne esistono molte varianti. Questa è quella che più o meno tutti in famiglia ricordiamo, o perchè l'abbiamo assaggiata direttamente da Nonno o perchè mangiamo quella fatta da mia mamma.
Ovviamente può essere personalizzata a piacimento, personalmente l'unica cosa che ritengo manchi, rispetto alla versione cosiddetta tradizionale, è l'assenza del cavolo toscano (nero a foglie lunghe) che, oltretutto, non è facilissimo da trovare se non vi trovate in Toscana.
Per quanto riguarda il pane, l'ottimo sarebbe avere la classica pagnotta toscana senza sale, in alternativ provare con un altro tipo di panel'importante è che abbia la crosta non molto croccante e la mollica compatta e "spugnosa".
Ingredienti
Purtroppo Nonno non ha lasciato delle quantità "esatte". Provate la ricetta ed adattatela al vostro gusto. Questa sono le dosi che usiamo noi:
Preparazione
Lessare i fagioli bianchi secchi e passarli lasciando il tutto acquoso.
Mettere nel passato, tritando tutto bene, il cavolo cappuccio, il porro, la cipolla e la carota. Aggiungere anche sedano e prezzemolo interi (poi da togliere), sale, pepe, un paio di cucchiaini di conserva di pomodoro, un pezzo di cotenna di maiale (strinare prima i peli) o, in alternativa, un bicchiere di olio.
Bollire tutto a lungo rimestando spesso fino a che si ottiene una crema in cui non si sente più l'odore della cipolla e non si riconoscono quasi più le verdure.
Tagliare a fette sottili pane rigorosamente toscano e, cominciando e finendo con le verdure, fare degli strati pane verdure.
Si consiglia dopo ogni strato di aspettare un pò per giudicare l'assorbimento e, eventualmente, aggiungere verdure.
Pronta!
Se per caso ne avanza un pó si puó mangiare fredda, ottima con cipolline fresche, oppure ripassarla in padella antiaderente schiacciandola e girandola come una frittata fino a che non ha fatto una crosticina.
Aribuonappetito!