Ebbene si, è possibile fare in casa i sofficini e vengono veramente buoni...anche meglio degli originali...La ricetta l'ho presa da http://www.fattoincasadabenedetta.it
Qui di seguito vi propongo tre diversi tiplogie di ripieni e cottura (fritti ed al forno). Io ho provato a fare sia quelli ripieni di pomodoro e mozzarella che quelli con il prosciutto, cuocendoli al forno...uno spettacolo, in 4 ne abbiamo mangiati 16...
Prepariamo l’impasto dei sofficini. Versate in una pentola capiente il latte, aggiungete la noce di burro, salate a piacere e portate ad ebolizione. Versate quindi la farina (precedentemente setacciata) tutta in un colpo e, con l’aiuto di una spatola, mescolate velocemente. In brevissimo tempo il composto si addenserà fino a formare una palla di impasto irregolare e granulosa. Spegnete il fuoco, trasferite l’impasto ottenuto in una terrina e fatelo intiepidire.
Mentre l’impasto dei sofficini raffredda, prepariamo i ripeni. Io vi propongo tre dei miei ripieni preferiti. Le dosi dei vari ingredienti sono a vostra scelta e gusto personale!
Prepariamo i sofficini. Riprendete l’impasto messo da parte, ormai ben intiepidito, e lavoratelo su una spianatoia con l’aiuto di un pizzico di farina di supporto. Inizialmente l’impasto apparirà granuloso e disomogeneo, ma appena comincerete a lavorarlo a mano, in pochissimo tempo, diventerà sempre più liscio, compatto e morbido. Stendetelo con l’aiuto di un mattarello, sempre aiutandovi con un pizzico di farina di supporto, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Per formare i sofficini io ho utilizzato un “forma ravioli” del diametro di 12 cm, che è possibile trovare in qualsiasi negozio di casalinghi per pochi euro. Qualora non lo abbiate, potete tranquillamente usare una tazza per ricavare i dischi di impasto e, richiuso il sofficino, sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. Con il retro del “forma ravioli” ricavate dei dischi di impasto. Con le dosi date riuscirete ad ottenere (circa) 22 dischi … quindi 22 sofficini! Mettete un disco di pasta sul “forma ravioli”, ponete al centro una cucchiaiata di ripieno, richiudete l’attrezzo su se stesso praticando una leggera pressione, ed ecco pronto il sofficino! Qualora vogliate essere sicuri di sigillare bene il sofficino, potete inumidire leggermente i bordi del disco di impasto con qualche goccia d’acqua. Procedete così fino a termirare tutti i dischi di impasto e i ripieni. Siamo pronti per panare i sofficini! Disponete sul tavolo i sofficini, le uova sbattute e abbondante pangrattato. Passate i sofficini nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, aiutandovi con le mani per far aderire bene la panatura. A questo punto potete decidere se cucinarli subito, o congelarli in freezer dove si conserveranno per 2 – 3 mesi.
Ingredienti per circa 20 sofficini: