Questa ricetta è una variante della pasta alla norma, già descritta in precedenza, che se ne differenzia più per la presentazione che per la sostanza.Gli involtini che si ottengono possono essere presentati sia come primo (un po' come si servono i cannelloni), ma anche come antipasto, magari facendoli più piccoli.
Iniziamo con il preparare le melanzane: tagliarle, per il lungo, a fette spesse circa 0,5-1 cm. Metterle su una placca da forno coperta con carta oleata, cospargerle con un filo d'olio e cuocerle in forno fino a quando non saranno pronte (io dopo una decina di minuti le giro e le irroro nuovamente con olio). Dovranno rimanere morbide, quindi non fatele rinsecchire troppo. Man Mano che le melanzane saranno pronte, salarle e metterle in un contenitore chiuso o coperto per non farle asciugare.
Nel frattempo che le melanzane si cuociono, preparare il sugo mettendo a soffriggere, con un po' di peperoncino, un paio di spicchi di aglio in camicia (o stufare la cipolla) fino a che non saranno imbionditi. Versare il pomodoro, correggere l'eventuale acidità con un pizzico di zucchero, salare e lasciar cuocere per 15-20 minuti.
Quando il sugo sarà pronto, tolgierne circa la metà e, con il rimanente, condire i tagliolini cotti molto al dente. Mettere qualche fogliolina di basilico e condire con la ricotta salata grattugiata.
In una teglia mettere un velo di pomodoro e cominciare a preparare gli involtini: prendere una fetta di melanzana, adagiarvi sopra uno o due forchettate di pasta, una strisciolina di mozzarella ed arrotolare. Adagiare l'involtino nella teglia con il lato della chiusura in basso.Una volta che gli involtini saranno tutti pronti, cospargere con il pomodoro restante ed abbondante pecorino.
Infornare a 200°C ventilato (comunque ad alta temperatura) per una decina di minuti o, comunque, fino a quando non si sarà formata la crosticina.
Servire e mangiare...
Piccola nota finale, la scelta del tagliolino all'uovo è, secondo il mio punto di vista, la scelta perfetta. la pasta, seppur cotta al dente, si adatta bene al ripieno e, cuocendo in forno, diventa morbidissima contribuendo a creare un involtino che preserva il gusto della pasta alla norma ma si presenta con la consistenza di un cannellone.
Ingredienti per circa 12 involtini.