Questo piatto, tipico della cucina povera laziale, non prevede molti ingredienti e l'unica vera attenzione che bisogna avere è per i tempi di cottura. La carne infatti, se troppo cotta, tende a diventare un pochino dura...ne sanno qualcosa i miei primi ospiti a cui ho fatto assaggiare questo piatto....
Ingredienti:
Preparazione
Preparare un trito con salvia, rosmarino, aglio, sale e pepe. Con due cucchiai di olio massaggiare la carne e quindi spalmarla con il trito aromatico.
Mettere in una toglia con poco altro olio la carne ed infornare a a 180/200°C per circa 1 ora aggiungendo poco vino bianco per volta (quando necessario) e tenendo sempre la carne bagnata con il fondo di cottura.
A metà cottura è possibile mettere le patate tagliate a pezzetti.
Per essere sicuri che la carne sia pronta, è possbile utilizzare un termometro per alimenti controllando quando il cuore del pezzo di carne è alla temperatura indicata (circa 75°C).
Per preparare il petto di vitello senza l'uso di grassi, far insaporire la carne con il trito di odori per qualche ora. Cuocerla in forno un'ora avvolta nella carta di aluminio e quindi aprire il cartoccio e continuare per un'altra ora circa (fino alla perfetta cottura della carne), bagnando con vino bianco di tanto in tanto e mantenendo sempre la carne umida.