Questa ricetta ci è stata insegnata dalla chef Diana Beltran della scuola del Gambero Rosso (nella foto qui sotto).
Ingredienti per 4 persone
Tritare aglio e cipolla, ridurre a dadini i peperoni, le zucchine ed i pomodori. Pulire le seppie e tagliarle ad anelli. Tagliare la carne a cubetti e rosolarla nella padella che verrà usata per la paella assieme al chorizo. Pulire le cozze e farle aprire assieme alle vongole (filtrare e conservare il liquido di cottura). Pulire scampi e gamberi. Sciogliere lo zafferano in poco brodo.
Nella paella mettere a rosolare il battuto di aglio e cipolla in un poco di olio.
Prima che attacchi unire il riso e farlo tostare un paio di minuti, quindi iniziare ad aggiungere gli ingredienti nel seguente ordine: peperoni, zucchine, pomodori, liquido dei molluschi, zafferano, carne, calamari e paprika.
Ogni volta che viene aggiunto un ingrediente, farlo saltare nel riso a fuoco vivace sino a che il tutto non risulta ben asciutto.
2, 3 minuti prima che il riso sia cotto, aggiungere scampi e gamberetti avendo cura di immergerli bene nel riso.
Se si sta usando una padella antiaderente, a questo punto versare un filo di olio su tutto il bordo della padella e lasciar completare la cottura.
Accorgimenti: la paella, al contrario dei risotti italiani, deve resare con i chicchi sgranati. Non bisogna quindi girare troppo il riso durante la cottura e fare in modo che alla fine il piatto risulti completamente asciutto. Durante gli ultimi minuti di cottura il riso non dovrebbe essere più toccato per fare in modo che si formi la crosticina tipica della paella.
In questa foto un secondo, riuscitissimo, esperimento...sullo sfondo una "paella semplificata" di sola carne per i bambini.