Dopo una lunga assenza dal sito, riprendiamo le "sane" abitudini e continuiamo il nostro viaggio tra le ricette regionali. Questa volta andiamo nelle Marche con un primo veramente succulento: i Vincisgrassi.Si tratta, in buona sostanza, di una lasagna fatta tradizionalmente solo con pasta, sugo di carne e parmigiano/pecorino e caratterizzata da un gran numero di strati di sfoglia.
Esistono varianti fatte con ragù o arricchite con besciamella, ma io sono per le cose "semplici".
Ingredienti per 4 persone (teglia 20x20):
Preparazione:
Iniziare a preparare il sugo soffriggendo a fuoco dolce per 10-15 minuti la cipolla, la carota e la costa di sedano tagliati a quadretti. Aggiungere quindi la pancetta tagliata a listarelle e lasciarla cuocere a fuoco sostenuto.Aggiungere infine la carne tagliata a pezzetti piccoli e continuare la cottura facendola asciugare e rosolare per bene.
A questo punto aggiungere il pomodoro, salare e lasciar cuocere per almeno 1 ora e 1/2.
Il sugo, alla fine, deve risultare comunque un poco liquido in modo che la pasta si possa cuocere in forno. Aggiungere quindi un poco di acqua calda durante la cottura nel caso in cui si asciugasse troppo.
Una volta che il sugo sarà pronto, iniziare ad assemblare i vincisgrassi mettendo un poco di sugo sul fondo della teglia ed alternando strati di pasta, sugo e parmigiano (eventualmente anche pecorino). Non esagerate con il sugo in ogni strato perchè dovrete riuscirne a farne un gran numero (circa una decina).Completare con sugo e parmigano.
A questo punto, informare a 200°C per una ventina di minuti (coprendo la teglia con un foglio di aluminio), quindi alzare il calore per far formare una bella crosticina sopra.Togliere dal forno e lasciar riposare il tutto per una decina di minuti prima di fare le porzioni.
Buon Appetito.