No, non si tratta di un errore, il sugo "alla Genovese" è proprio una specialità Campana...anzi, possiamo dire che assieme al ragù napoletano, è uno dei piatti principali.
Chiarito questo primo possibile equivoco, chiariamo il secondo: ho messo difficoltà media, non tanto per la preparazione (che di per se è molto semplice), quanto per il tempo che bisogna dedicare alla cottura del sugo...ma veniamo a noi.
Ho qualche difficoltà a dire per quante persone sia questa ricetta, a me il sugo di carne piace abbondante (per capirci, uno svedese, una volta, mi ha chiesto il bis del piatto di carne con la pasta per contorno...) e quindi sarei tentato di dire 4-6 persone...ma voi, che siete più equilibrati, potrete arrivare anche ad 8...basta che non mi invitate...
Come vedete è tutto molto semplice, in realtà la genovese è un po' più complessa. Per la ricetta "originale" vi rimando alla pagina dei secondi...che piatto fantastico...
Preparazione
Tagliare la cipolla a fette, non è necessario farla troppo piccola perchè tanto avrà modo di disfarsi durante la cottura ed inoltre non si corre il rischio che si attacchi nella fase iniziale della preparazione.
Mettere la carne a rosolare a fuoco vivace in un tegame, possibilmente in coccio, con l'olio. Quando la carne è ben colorata, sfumare con il vino bianco. Una volta evaporato, aggiungere le cipolle, salare e lasciar stufare a fuoco basso per un'ora ed oltre aggiungendo, se occorre, poca acqua tiepida per volta.
Alla fine la cipolla deve essere completamente disfatta.
Cuocere la pasta al dente (ziti spezzati a mano sarebbero perfetti) e ripassarla nel sughetto. Impiattare e condire con pecorino ed una macinata di pepe.
...che fame che mi è venuta!
Ingredienti: