Setacciare la farina e metterla in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale, e le uova.
Impastare prima con la forchetta e quindi, sulla spianatoia, con le mani. Continuare sino a quando l'impasto è abbastanza sodo e liscio.
Avvolgere in un foglio di carta trasparente e lasciare riposare in frigo per mezz'ora circa.
Tirare la pasta in sfoglia non troppo sottile (io uso la mitica Imperiale che ha 7 misure diverse ed ho notato che la numero 5 è perfetta) e, con un tagliapasta, ritagliare dei quadrati di sfolgia di circa 10 cm di lato.
Iniziare a fare i ravioli...o saccottini procedendo come segue:
- mettere al centro del quadrato una pallina di ripieno;
- partendo da un angolorigirare un lembo di impasto sul ripieno e quindi far fare mezzo giro al raviolo, arrotolandolo. Lasciare un triangolino di impasto scoperto;
- con gli indici schiacciare i lati del ripieno sigillando il raviolo (vedi le figure).
Un consiglio, questo VIDEO mi ha "illuminato" su soprattutto sull amanualità per realizzare il raviolo...dategli un'occhiata.
N.B. il piatto della prima figura è un piattino da dolce...non è il raviolo che è grande...
una piccola nota per quanto riguarda la quantità di farina: in linea di massima dobbiamo usare 1 uovo per 100 gr di farina ma le cose non sono mai così scientifiche, ad esempio per i ravioli della foto in alto ho usato 4 uova per circa 350 gr di farina intergrale, mentre per quelli di latro 5 uova per 400 gr di farina.il mio suggerimento è di partire con circa 80 gr di farina per uovo e, eventualmente aggiungerne altra durante la lavorazione dell'impasto. ricordatevi che è più semplice aggiungere in corso d'opera un po' di farina che un uovo.una variante è quella di usare 2 tuorli per 100 gr di farina. L'impasto così ottenuto sarà di un bel colore giallo.
Per il ripieno: scatenate la vostra fantasia, quelli della prima foto sono ripieni di Broccoli lessati e schiacciati con una forchetta. Sale, pepe, zenzero ed un pizzico di parmigiano. I secondi sono fatti con un sughetto di macinato bello denso.
In passato li ho anche fatti ripieni con pezzetti di salmone o con del formaggio....
Come condimento? A me piacciono molto scolati direttamente su un piatto su cui ho messo in precedenza un poco di parmigiano e quindi conditi con burro fuso aromatizzato...magari una grattugiata di un buo pecorino stagionato...