Secondo di carne della tradizione siciliana. E' il piatto tipico dei menù delle feste perchè, nonostante l'aspetto sia quello di un arrosto al sugo, al suo interno nasconde un ripieno ricco e succulento.
L'ho provato la settimana scorsa con risultati molto buoni. Ho avuto qualche problema con il taglio di carne che non sono riuscito a richiudere bene...siccome conto di rifarlo, cercherò di essere più "preciso" e scatterò qualche foto da allegare alla ricetta. Per il momento, se volete vedere com'è il piatto, fate una ricerca su internet: le foto abbondano.
Ingredienti:
Preparazione
Iniziare con il preparare l'arrosto stendendo la carne e battendola, con il batticarne, per allargarla e renderla di spessore uniforma.
rivestire la carne con la mortadella, le fette di lardo ed uno strato di impasto di carne ottenuto amalgamando bene la carne macinata con il parmigiano, il pangrattato e l'uovo. Bisogna avere l'accortezza di lasciare, sui due lati corti del pezzo di carne e almeno su uno dei due lati lunghi, un paio di cm di carne liberi dal ripieno in modo che non fuoriesca quando verrà arrotolato.
Sulla carne disporre, per il lato lungo, le uova allineate, il formaggio tagliato a listarelle e messe anch'esse per il lungo e, opzionalmente, i pisellini.
Arrotolare la carne e chiudere con lo spago in modo che non fuoriesca il ripieno.
Rosolare la carne su tutti i lati e, nel frattempo, preparare un battuto di sedano, carote e cipolla. una volta che la carne è rosolata, abbassare la fiamma, mettere gli odori e lasciarli stufare per 5/10 minuti. alzare la fiamma e sfumare con il vino rosso. una volta che il vino è evaporato, aggiungere il pomodoro e correggere di sale.
La carne dovrà cuocere per almeno 1 ora a fuoco medio e con la pentola coperta. Per verificare la cottura, provare ad infilzare la carne con uno spiedino che dovrà entrare senza particolari resistenze.
Togliere quindi la carne dalla pentola e lasciarla intiepidire, far ristringere il sughetto e quindi servire la carne, liberata dallo spago, tagliata a fette e condita con il pomodoro.