Preparazione
Preparare l'impasto come descritto in "la pasta di semola". Con l'impasto formare un cilindro di circa 1 cm di diametro e tagliarlo a "gnocchetti" lunghi circa 1 cm. Mettere ogni gnocchetto sotto l'indice e "strascinarlo" sulla spianatoia facendo in modo che si schiacci e si attorcigli attorno al polpastrello. Appoggiare il pollice sull'indice e rigirare l'impasto per dargli la classica forma delle orecchiette.Nei miei tentativi ho anche provato quest'altra tecnica che, forse, produce un risultato "esteticamente" migliore: utilizzando un coltello con la punta arrotondata (tipo quello classico da "Nutella"), mettere lo gnocchetto sotto la punta e trascinarlo sulla spianatoia esercitando una leggera pressione in modo che la pasta si schiacci arrotolandosi sulla punta del coltello...sembra facile a dirsi...A questo punto cercare di srotolare l'orecchietta sul pollice dell'altra mano dandogli la forma.
Nel video allegato ho riportato il procedimento....speriamo vi aiuti a capirci qualcosa...N.B. per gli utenti che accedono con iPad/iPhone, ecc. è necessario clicckare sul banner "Video di YouTube" per far partire il lettore video.Qualsiasi sia il procedimento usato per fare le orecchiette, metterle a seccare per almeno un'ora su un canovaccio pulito senza sovrapporle prima di cuocerle. Far bollire abbondante acqua con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, salare ed al bollore versare le orecchiette.
Ritirare dall’acqua a cottura delle orecchiette (circa 5/10 minuti a seconda di quanto sono state lasciate a seccare) e condirle a piacimento.
Ho notato che in alcuni casi, le "orecchiette" non ne volevano sapere di "srotolarsi" per assumere la forma giusta e rimanevano a forma di cavatello...mi sono informato e, in effetti, è così che si fanno. Morale: non dichiarate prima che volete fare le orecchiette...parlate genericamente di un primo tipico pugliese...poi cucinate quello che otterrete. Nei miei primi tentativi ho fatto dei fantastici primi "misti".
Ingredienti per 4-5 persone