Per questa ricetta, tipica della cucina romagnola, è indispensabile il "pettine" (una sorta di piccolo tagliere con uno dei lati ondulato che viene comunemente usato per arriciare gli gnocchi) su ci arrotolare il garganello per conferirgli la tipica forma.
In relatà sembra che originariamente i garganelli venissero fatti su un pettine dei telai, ma oggi credo sia abbastanza difficile reperirne uno...
Preparazione
Impastare le farine e le uova aggiungendo un pizzico di sale. Eventualmente regolare la consistenza della pasta aggiungendo altra farina o poca acqua tiepida.
Stendere l'impasto non troppo sottile (come per le fettuccine) e ritagliare dei quadrati di circa 5 cm di lato.
Posizionare un quadrato di pasta sul pettine e quindi arrotolarlo su un bastoncino (di solito viene fornito con il "pettine") partendo da uno dei vertici e proseguento lungo una delle diagonali. Arrivati alla fine spingere un pochino per far chiudere bene il garganello.
per far si che la pasta non si schiacci durante la cottura, mettere i garganelli su un vassoio infarinato ad asciugare per almeno 1 ora.
Ingredienti per 2 persone