Premessa: non me ne vogliano gli amici siciliani se trovano questo piatto anche nella sezione "Piatti dal mondo" oltre che tra i primi...per la preparazione del piatto base del cous cous, infatti, piuttosto che andare a prendere qualche ricetta da Internet e cercare di "interpretarla", ho preferito utilizzare la ricetta di una amica siciliana che ormai ho già visto fare ed assagiato molte volte.
Ovviamente bisogna perderci un po' di tempo (ma non tanto quanto si possa credere!), in alternativa esistono molti tipi di cous cous precotti la cui preparazione richiede al massimo 10 minuti...ma è tutta un'altra cosa...
In un ampio piatto con bordi alti, versare parte della semola e poca acqua. Con le dita della mano (tradizione vuole che vengano usati solo i polpastrelli di pollice, indice e medio) cominciare a mescolare la semola con piccoli movimenti circolari (sempre la tradizione vuole in "senso orario") per ottenere dei grumi delle dimensioni di 1-2 mm. Mi raccomando di aggiungere l'acqua molto lentamente per evitare di ritrovarsi tra le "dita" una pappa molliccia...
Nel frattempo metteresul fuoco la pentola con abbastanza acqua (dovrà bollire per circa un'ora)...ma neanche troppa...il cous cous deve cuocere a vapore.
Quando il cous cous è pronto, mettere un panno leggero nello scolapasta (fazzoletto o tovagliolo di lino/cotone) ed adagiarvi delicatamente il couscous. Appena dall'acqua sul fuoco inizia a sollevarsi del vapore, appoggiare lo scolapasta sulla pentola in modo che aderisca perfettamente ai bordi. Coprire e lasciar cuocere per circa un'ora.
Una volta pronto il cous cous, metterlo in un ampio recipiente e sgranarlo con una forchetta, unire qualche mestolo di brodo (non deve risultare troppo liquido) e coprire con un panno pesante (si usava la coperta di lana). Dopo 10 minuti procedere, se occorre, nello stesso modo: sgranare, allungare con brodo (questa volta usarne meno) e coprire.
A questo punto il cous cous è pronto per essere portato a tavola e condito con il condimento desiderato di carne, verdure o pesce.
Il cous cous così fatto si può conservare, non assieme al condimento, per un paio di giorni in frigorifero.
Buon appetito e buon divertimento.
Nota Bene: nel caso si volesse conservare il cous cous per usarlo in un secondo momento, metterlo in una bustina nel surgelatore prima di unirlo al brodo: appena tolto dallo scolapasta.
Ingredienti per 10 persone (è un piatto talmente buono che è quasi un peccatto gustarselo da soli...eventualmente è possibile surgerlarne un po'...vi dirò io quando nel corso della ricetta).