Ingredienti
Si prepara il battuto con gli odori e lo si mette a rosolare nell’olio. Si mettono nel tegame i pezzi del daino e gli si fa prendere colore, quindi lo si bagna col vino . Fatto evaporare il vino si unisce una cucchiaiata di conserva ed una tazza d’acqua (o più se il daino fosse vecchio e dovesse pertanto cuocere a lungo). Se si preferisce usare i pomodori pelati si diminuirà la quantità d’acqua. Si aggiustano il sale ed il pepe , si mettono nel tegame il mazzolino d’aromi e le bacche del ginepro e si conduce la cottura a fuoco basso per un’ora o più a secondo dell’età dell’animale. A fine cottura si estrae il mazzolino delle erbe e si passa il sugo, legandolo con un cucchiaino di farina ed una noce di burro.